Nei primi nove mesi del 2025 le
vendite aggregate dei prodotti recanti i marchi del Gruppo
BasicNet, sviluppate nel Mondo dal Network, pari a 909,0 milioni di euro, risultano in crescita del 7,3%.
Le vendite dei licenziatari commerciali e dirette ammontano a 668,1 milioni (623,6 milioni al 30 settembre 2024, +7,1%); la vendite dei licenziatari produttivi sono pari a 240,9 milioni (223,1 milioni al 30 settembre 2024, +8,0%).
Le vendite dei licenziatari commerciali e dirette registrano una crescita del 13,2% in Europa, regione che rappresenta circa l’80,8% delle vendite aggregate, mentre le altre regioni continuano a registrare un rallentamento.
Il
fatturato consolidato è pari a 303,4 milioni (296,0 milioni al 30 settembre 2024, +2,5%), e include royalties dai licenziatari commerciali e produttivi per 49,9 milioni (44,4 milioni al 30 settembre 2024, +12,4%); vendite dirette per 252,7 milioni (250,5 milioni nel 2024, +0,9%).
La società ha inoltre fornito i dati di EBITDA ed EBIT pro forma, che escludono gli effetti economici di oneri non ricorrenti legati alla chiusura di rapporti commerciali o al settlement di contenziosi di varia natura (pari a circa 2,3 milioni), nonché gli effetti straordinari derivanti dalla cessione di circa il 40% della partecipazione societaria in K-Way e, in particolare, i relativi costi (pari a 18,8 milioni). La plusvalenza derivante dalla vendita, provvisoriamente pari a 140,1 milioni, è rilevabile esclusivamente nel bilancio separato di BasicNet.
L'
EBITDA pro forma si attesta a 39,8 milioni, in calo rispetto a 40,6 milioni al 30 settembre 2024. L'
EBIT pro forma ammonta a 23,4 milioni, in diminuzione rispetto a 26,9 milioni nei primi nove mesi del 2024), dopo aver stanziato ammortamenti dei beni materiali e immateriali per 7,7 milioni e ammortamenti dei diritti d’uso per 8,7 milioni, in crescita per le nuove aperture (11 punti vendita diretti), nell’ambito dello sviluppo del settore retail.
La
posizione finanziaria netta verso banche, inclusiva degli effetti della vendita della partecipazione in K-Way, si azzera sostanzialmente, migliorando rispetto ai 90,8 milioni negativi del 31 dicembre 2024.
La
posizione finanziaria netta passa dai -142,0 milioni al 31 dicembre 2024 ai -61,0 milioni al 30 settembre 2025.
Nell’esercizio sono stati pagati
dividendi per 7,4 milioni,
acquistate azioni proprie per 9,8 milioni ed è stato
estinto anticipatamente il mutuo fondiario acceso in capo al BasicVillage. Il Debt/Equity Ratio passa dallo 0,83 del dicembre 2024 allo 0,19 del 30 settembre 2025.