Il bilancio è positivo per i listini azionari europei. Giornata rialzista anche per Piazza Affari, con l'
attenzione degli investitori rivolta alle decisioni delle banche centrali.
Negli Stati Uniti, ieri sera la
Fed ha tagliato i tassi di 25 punti base, come ampiamente previsto. La decisione è stata sostenuta da tutti i membri del FOMC, tranne Stephen Miran, che si è espresso a favore di un taglio di 50 punti base. Le proiezioni aggiornate sui tassi hanno tuttavia rivelato una maggiore dispersione di opinioni, con 9 partecipanti su 19 che vedono un ulteriore taglio quest'anno e 10 su 19 che ne vedono almeno due da 25 punti base. La
Bank of Canada ha tagliato i tassi di 25 punti base, come previsto, al 2,50%. Il taglio è il primo da marzo ed è dovuto a un "indebolimento dell'economia e a un minor rischio al rialzo per l'inflazione".
Stamattina la
Norges Bank ha deciso di ridurre il tasso di riferimento dal 4,25% al 4%, sottolineando che sarà probabilmente necessario un tasso di riferimento leggermente più elevato rispetto alle previsioni di giugno. La
Bank of England (BoE) dovrebbe mantenere il tasso di riferimento al 4,00%, in un contesto di persistenti pressioni sui prezzi, come riflesso dal dato di ieri sull'inflazione core di agosto, pari al 3,6%.
Sul
fronte macroeconomico, la bilancia delle partite correnti dell'eurozona
ha registrato un avanzo di 27,7 miliardi di euro a luglio, con un calo di 8,1 miliardi di euro rispetto al mese precedente, secondo i dati della BCE. Sempre a luglio 2025, la produzione destagionalizzata nel settore delle costruzioni è aumentata dello 0,5% nell'eurozona e dello 0,6% nell'UE, secondo stime di Eurostat.
Tra gli
annunci societari arrivati questa mattina,
Roche ha
annunciato l'acquisizione dell'azienda biotecnologica statunitense
89bio per un valore massimo di 3,5 miliardi di dollari;
EssilorLuxottica e
Meta hanno
rafforzato la loro collaborazione con nuovi AI Glasses;
Next ha
confermato la guidance annuale dopo la semestrale in crescita.
L'
Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,183. Nessuna variazione significativa per l'
oro, che scambia sui valori della vigilia a 3.666,1 dollari l'oncia. Seduta in frazionale ribasso per il
petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,23%.
Lieve miglioramento dello
spread, che scende fino a +86 punti base, con un calo di 1 punti base, mentre il
rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,46%.
Tra i mercati del Vecchio Continente sostenuta
Francoforte, con un discreto guadagno dell'1,33%, sostanzialmente tonico
Londra, che registra una plusvalenza dello 0,36%, e buoni spunti su
Parigi, che mostra un ampio vantaggio dell'1,21%.
A
Piazza Affari, il
FTSE MIB continua la giornata con un aumento dello 0,78%, a 42.280 punti; sulla stessa linea, in rialzo il
FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 44.916 punti. Buona la prestazione del
FTSE Italia Mid Cap (+1,15%); sulla stessa linea, in rialzo il
FTSE Italia Star (+1,39%).
In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo
STMicroelectronics (+3,94%),
Prysmian (+3,13%),
Brunello Cucinelli (+2,56%) e
Ferrari (+2,43%).
Le più forti vendite, invece, si manifestano su
Campari, che prosegue le contrattazioni a -0,66%.
In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano,
Ferragamo (+7,45%),
Technoprobe (+7,06%),
OVS (+5,90%) e
Reply (+4,32%).
Le peggiori performance, invece, si registrano su
Sanlorenzo, che ottiene -1,93%. Tentenna
MFE B, che cede l'1,04%. Sostanzialmente debole
Philogen, che registra una flessione dello 0,89%. Si muove sotto la parità
MFE A, evidenziando un decremento dello 0,59%.