Approfondire il tema degli
inquinanti emergenti e delle nuove sfide ad essi legate, con particolare riferimento a rifiuti ed emissioni, attraverso incontri di natura tecnica basati su informazioni teoriche, esperienze pratiche nell’ambito del testing e aggiornamenti per operatori del settore. È questo uno degli obiettivi principali della partecipazione del
Gruppo Whitelab, leader nei servizi di testing, a Ecomondo 2025, l’evento internazionale di riferimento per la green & circular economy, in programma presso la
Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre 2025.
Whitelab ha infatti organizzato
giovedì 6 novembre (sala Orchidea – Padiglione D6) due incontri alle ore 10 e alle ore 15 tenuti da sei esperti del gruppo.
Il primo sarà dedicato al
tema rifiuti e vedrà la partecipazione di:
Matteo Letardi, LaboratoryAnalyst che parlerà di "aggiornamento CLP 2025: nuova classificazione per i materiali contenenti Piombo e ricadute in ambito rifiuti"; di "nuove disposizioni ADR per il trasporto di piombo e leghe" si occuperà
Vittoria Bernardini, consulente ADR, mentre
Emellina Cucchiari, Senior Microbiology Technician, concluderà sul tema "Test di ecotossicità per la valutazione del pericolo Ecotossico HP14 in ambiente acquatico: organismi test, metodi e criteri di classificazione".
Nell’incontro del pomeriggio, dedicato alle
emissioni, interverranno:
Tommaso Loverci, Responsabile Settore Emissioni, sul tema "Emissioni in atmosfera: nuovi approcci e criticità emergenti";
Luca Civa, HQSE, che parlerà di "Qualità dell’aria indoor e tutela dei lavoratori" e infine
Massimo Esposito, esperto di radioprotezione che illustrerà l’argomento "Radon negli ambienti di lavoro: obblighi derivanti dal D.Lgs. 101/2020 e dal Piano nazionale d'azione per il radon". Due appuntamenti utili a professionisti e aziende che operano nel campo della gestione ambientale, della sicurezza e della conformità normativa.
Inoltre, durante la manifestazione, Whitelab presenterà l’intera gamma dei propri
servizi ambientali, che spaziano dalle analisi di laboratorio alle soluzioni integrate per la gestione sostenibile delle risorse, con l’obiettivo di supportare imprese e pubbliche amministrazioni nel percorso verso una gestione più consapevole e responsabile dell’ambiente. Tra le novità presentate da Whitelab a Ecomondo c’è l’ingresso nell’organico aziendale di tecnici abilitati al campionamento di rifiuti solidi minerali secondo le normative tedesche LAGA PN 98 e DIN 19698-1.
Whitelab conferma così il proprio impegno nel promuovere una
cultura della sostenibilità fondata su competenza scientifica, innovazione e qualità del servizio, a supporto della transizione ecologica e della tutela ambientale.