Pattern, upgrade a Buy da Intesa con taglio del target price

Pubblicato il 28/10/2025
Ultima modifica il 28/10/2025 alle ore 08:31
Teleborsa
Intesa Sanpaolo ha abbassato a 5 euro per azione (dai precedenti 5,6 euro) il target price su Pattern, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella progettazione, ingegneria e produzione di capi sfilata per importanti brand del fashion luxury internazionale, migliorando la raccomandazione a "Buy" da "Neutral" visto l'upside potenziale del 34%.

Gli analisti scrivono che l'esercizio 2025 rappresenta un anno di transizione per Pattern, con fatturato e margini influenzati dalla debolezza della domanda e dal continuo destocking, mentre l'azienda ha proseguito il suo percorso di investimenti (principalmente la nuova sede centrale di Torino) e ha lavorato per razionalizzare la propria struttura. Il contesto del settore del lusso è complesso e caratterizzato da alcuni fenomeni che stanno minando la solida ripresa del mercato, ma il piano strategico al 2028 mira a sostenere e rafforzare il solido posizionamento del gruppo nello sviluppo prodotto, anche grazie a una supply chain trasparente e al supporto di partnership strategiche per la copertura interna di fasi produttive strategiche.

Intesa Sanpaolo ha rivisto le proiezioni per l'esercizio 2025, includendo una revisione al ribasso del 4,7% a livello di fatturato (110,3 milioni di euro, sostanzialmente in linea con le indicazioni dell'azienda), mentre le proiezioni sul tasso di crescita includono un CAGR del 6% negli esercizi 2025-2027. I maggiori volumi potrebbero anche beneficiare dei margini, che prevede in progressivo miglioramento verso un margine EBITDA del 9,3% nell'esercizio 2027.

Nonostante la revisione delle stime, "riteniamo che Pattern sia ben posizionata in uno scenario che sta accentuando il divario tra i marchi del lusso di fascia alta e quelli della moda, considerando che Pattern si concentra su una clientela di lusso di alta gamma e ha una forte competenza nello sviluppo del prodotto, e fa affidamento su una supply chain trasparente, leve che l’azienda dovrebbe rafforzare sulla base del BP presentato", si legge nella ricerca.

(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash)