Borse europee miste, in calo Piazza Affari con il tonfo di Ferrari

Pubblicato il 09/10/2025
Ultima modifica il 09/10/2025 alle ore 13:10
Teleborsa
Seduta mista per le Borse europee, con Piazza Affari che vira in calo dopo il tonfo di Ferrari (la quarta azienda per valore tra quelle quotate a Milano). La casa automobilistica italiana sta registrando il maggiore calo giornaliero dal 2016, dopo aver diffuso obiettivi al 2030 che hanno deluso gli investitori.

Sul fronte geopolitico, Israele e Hamas hanno concordato i primi passi di un piano di pace per Gaza, che include uno scambio di ostaggi e il graduale ritiro delle truppe israeliane da Gaza. Secondo il Financial Times, i primi ostaggi dovrebbero essere rilasciati lunedì, segnando un momento cruciale nel conflitto. Lo sviluppo è visto come una vittoria diplomatica per Donald Trump. Tuttavia, permangono sfide significative per quanto riguarda le fasi successive del piano, in particolare quelle relative al disarmo di Hamas, all'ulteriore ritiro delle truppe israeliane e al ruolo delle forze internazionali per la stabilità nell'area.

In Francia, il Primo Ministro ad interim uscente Sebastien Lecornu ha espresso un cauto ottimismo dopo due giorni di colloqui, affermando che sono stati compiuti progressi nelle discussioni sul bilancio. Sebbene non sia stato raggiunto alcun accordo, Lecornu ritiene che esista una soluzione per evitare elezioni anticipate e che il Presidente Macron dovrebbe nominare un nuovo Primo Ministro entro 48 ore.

Per quanto riguarda la politica monetaria, i verbali della riunione di settembre della Fed, pubblicati ieri sera, non hanno riservato grandi sorprese. I partecipanti erano chiaramente divisi nelle loro percezioni sulle prospettive di inflazione. I verbali rilevavano che "alcuni partecipanti hanno sottolineato che il progresso dell'inflazione si era arrestato, anche escludendo gli effetti dei dazi" e che "pochi partecipanti avrebbero potuto sostenere il mantenimento invariato del tasso sui Fed Funds alla riunione di settembre". D'altro canto, "alcuni partecipanti hanno osservato di percepire un rischio al rialzo minore per le loro previsioni di inflazione rispetto all'inizio dell'anno".

L'Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,161. L'Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,05%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,52%.

Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell'1,11% a quota +89 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,50%.

Tra i listini europei composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,43%, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,38%.

A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,08%) e si attesta su 43.016 punti; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 45.710 punti, in calo dello 0,97%. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,28%); con analoga direzione, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,35%).

Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, andamento positivo per Buzzi, che avanza di un discreto +3,74%. Ben comprata Stellantis, che segna un forte rialzo del 2,17%. Telecom Italia avanza dell'1,84%. Resistente Terna, che segna un piccolo aumento dell'1,17%.

Le peggiori performance, invece, si registrano su Ferrari, che ottiene -16,08%. Recordati scende dell'1,85%. Tentenna Leonardo, con un modesto ribasso dell'1,49%. Giornata fiacca per Mediobanca, che segna un calo dell'1,24%.

In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Cementir (+8,82%), Caltagirone SpA (+5,41%), Alerion Clean Power (+3,19%) e D'Amico (+3,01%).

Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moltiply Group, che prosegue le contrattazioni a -2,30%. Calo deciso per Avio, che segna un -1,55%. Sotto pressione Sesa, con un forte ribasso dell'1,53%. Piccola perdita per Brembo, che scambia con un -1,19%.