JD Sports Fashion, utile in calo nel primo semestre. Prevede impatto limitato da dazi

Pubblicato il 24/09/2025
Ultima modifica il 24/09/2025 alle ore 08:59
Teleborsa
JD Sports Fashion, multinazionale britannica di vendita al dettaglio di moda sportiva, ha registrato vendite totali in aumento del 20% (a tassi di cambio costanti) a 5,94 miliardi di sterline nel primo semestre (terminato il 2 agosto 2025), trainate dalle acquisizioni di Hibbett e Courir; vendite organiche a +2,7% (a tassi di cambio costanti) e vendite like-for-like (LFL) -2,5%.

Il margine lordo è di 48,0%, 60 punti base in meno su base annua (40 punti base in meno su base annua escludendo Hibbett e Courir). L'utile ante imposte e poste rettificative (PBTAI) è stato di 351 milioni di sterline, in calo dell'11,8% a tassi di cambio costanti (-13,5% reported) e in linea con le previsioni fornite il 27 agosto.

"Abbiamo registrato una crescita organica delle vendite del +2,7% nel primo semestre, in quello che rimane un contesto commerciale difficile - ha commentato il CEO Regis Schultz - Ciò dimostra la resilienza della nostra attività, sostenuta dal nostro agile modello multimarca, dall'ampia copertura geografica e da un'impareggiabile connessione con i clienti".

"In un contesto di difficoltà finanziarie dei consumatori e di cicli di prodotto dei marchi in evoluzione, la disciplina operativa e finanziaria rimane un obiettivo fondamentale per JD e stiamo controllando efficacemente i nostri costi e la liquidità - ha aggiunto - Pur mantenendo un atteggiamento cauto riguardo al contesto commerciale per il secondo semestre, prevediamo un impatto limitato dei dazi statunitensi in questo esercizio finanziario e un utile ante imposte e rettifiche di valore per l'intero anno in linea con le attuali aspettative del mercato".

JD Sports Fashion prevede che il PBTAI per l'anno fiscale 2026 sarà in linea con le attuali aspettative di mercato, con un impatto limitato previsto dai dazi statunitensi in questo esercizio.

La società ha dichiarato un acconto sul dividendo di 0,33 pence; a breve inizierà il secondo programma di riacquisto di azioni proprie da 100 milioni di sterline.

(Foto: Alexander Kovacs on Unsplash)