Nuovo spunto rialzista per gli Eurolistini. A Piazza Affari corrono STM e Stellantis

Pubblicato il 23/09/2025
Ultima modifica il 23/09/2025 alle ore 11:54
Teleborsa
Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee.

A Piazza Affari rally di Stellantis e STMicroelectronics che sfrutta l'ottimismo degli investitori tech generato ieri dall'accordo tra NVIDIA e OpenAI. La peggiore risulta Mediobanca che sconta la fine dell'Opas lanciata da MPS e i dubbi sul futuro di Piazzetta Cuccia, su cui pesa l'ipotesi di fusione con la banca senese e il conseguente delisting.

Intanto, la banca centrale svedese ha deciso di ridurre di 25 punti base il tasso di riferimento, portandolo all’1,75%, per sostenere l’attività economica e riportare l’inflazione verso l’obiettivo di medio termine. La banca centrale prevede che, se lo scenario su inflazione e crescita resterà invariato, il tasso rimarrà su questo livello "per qualche tempo". Gran parte degli economisti si aspettava tassi invariati.

Sul fronte macroeconomico, a settembre l’Indice HCOB PMI Flash Composito della Produzione dell’Eurozona ha registrato un timido rialzo rispetto ai 51 di agosto, registrando un lieve aumento mensile della produzione, risultando comunque il più elevato da maggio 2024. In calo da 50,7 a 49,5 punti l'indice manifatturiero, a fronte dei 51,1 punti attesi, mentre sale da 50,5 a 51,4 punti l'indice dei servizi, previsto a 50,6 punti.

Nessuna variazione significativa per l'Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,181. L'Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 3.783,5 dollari l'oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 62,55 dollari per barile.

Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +87 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,53%.

Tra gli indici di Eurolandia piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,66%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,33%, e ben comprata Parigi, che segna un forte rialzo dello 0,90%.

Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 42.536 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 45.168 punti.

Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,17%); in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,63%).

Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, Stellantis avanza del 3,55%.

Si muove in territorio positivo STMicroelectronics, mostrando un incremento del 3,42%.

Denaro su Banca MPS, che registra un rialzo del 2,48%.

Bilancio decisamente positivo per Brunello Cucinelli, che vanta un progresso del 2,23%.

Le peggiori performance, invece, si registrano su Mediobanca, che ottiene -2,79%.

Sotto pressione Banco BPM, con un forte ribasso del 2,48%.

Soffre Leonardo, che evidenzia una perdita del 2,13%.

Tentenna Unicredit, che cede lo 0,94%.

Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+9,25%), Ariston Holding (+3,10%), Piaggio (+2,94%) e Carel Industries (+2,56%).

Le peggiori performance, invece, si registrano su Avio, che ottiene -2,92%.

Preda dei venditori Cembre, con un decremento del 2,40%.

Si concentrano le vendite su Ferragamo, che soffre un calo dell'1,96%.

Vendite su Fincantieri, che registra un ribasso dell'1,92%.