Al via domani, mercoledì 24 settembre, a
Milano, la
settima edizione della Bond Conference di
EQUITA, investment bank indipendente quotata su Euronext STAR Milan. L'evento vedrà la partecipazione di circa
50 investitori istituzionali e di sei tra i principali emittenti italiani:
Banca Ifis,
BPER Banca,
FinecoBank, Iccrea Banca, Alperia e
TIM.
Si tratta di "un'occasione unica di incontro e confronto sui mercati obbligazionari, con focus sulle strategie di finanziamento e sulle prospettive del settore", ha commentato
Luigi de Bellis, responsabile del Research Team di Equita.
"Nel 2026 le
emissioni senior saranno principalmente guidate da esigenze di mantenimento, con l'obiettivo di preservare i buffer MREL e garantire una presenza costante sul mercato. Non ci aspettiamo, quindi, un incremento significativo dello stock di debito senior in circolazione", ha dichiarato
Alessandro Ulliana, analista FIG fixed income di Equita.
Sul fronte corporate,
Alessandro Piacentini, analista corporate fixed income di Equita, ha evidenziato come "nonostante l'elevata volatilità registrata nella prima parte del 2025, il mercato obbligazionario corporate abbia dimostrato grande resilienza, con oltre 26 miliardi di euro di nuove emissioni collocate sul primario. Il
dealflow si è adattato al contesto macroeconomico, con una riduzione delle emissioni high yield e di quelle a tasso variabile, riflesso delle nuove aspettative sulle politiche monetarie della BCE".
Secondo Ulliana, il
mercato sta entrando in una fase dominata dalla componente tassi: "Gli spread creditizi restano compressi e difficilmente vedranno ulteriori restringimenti. Tuttavia, non ci aspettiamo un loro significativo allargamento, grazie a fondamentali più solidi e alla buona tenuta degli utili, in particolare nel settore bancario".
La Bond Conference di Milano è la prima tappa del roadshow di Equita dedicato agli investitori e alle Italian Champions che proseguirà con gli
incontri a Londra, Francoforte e Parigi.