Dal 2026 Navigard e SafeDrive: rivoluzione digitale nei controlli stradali

Pubblicato il 23/09/2025
Ultima modifica il 23/09/2025 alle ore 09:10
Teleborsa
Dal 2026 cambierà radicalmente il modo di monitorare la sicurezza sulle strade italiane. Sulle autostrade arriverà Navigard, il nuovo sistema sviluppato da Autostrade per l’Italia con la Polizia di Stato: una rete integrata di algoritmi, radar, sensori e telecamere capace di raccogliere e analizzare in tempo reale enormi quantità di dati. Oltre a misurare velocità media e istantanea, Navigard peserà i mezzi pesanti, individuerà comportamenti anomali e potrà segnalare immediatamente veicoli contromano, affiancando così l’occhio umano con un controllo digitale costante. Il debutto è previsto sulle prime tratte nel 2026, per poi estendersi entro l’anno successivo all’intera rete gestita da Autostrade per l’Italia.

Sempre dal 2026 è atteso anche SafeDrive, un autovelox intelligente pensato soprattutto per le città. Dotato di telecamere ad alta definizione e led a infrarossi, sfrutterà l’intelligenza artificiale per andare oltre il semplice rilevamento della velocità: potrà infatti riconoscere chi usa il cellulare al volante o viaggia senza cintura di sicurezza. Le infrazioni saranno registrate in automatico, con la targa rilevata al volo e il verbale immediatamente pronto per la notifica.