Tim punta su IA. Perplexity Pro in esclusiva ai clienti

Pubblicato il 19/09/2025
Ultima modifica il 19/09/2025 alle ore 19:28
Teleborsa
Incontri, eventi e iniziative dedicate all’innovazione, alla cultura e alla sostenibilità. Dal 15 al 21 settembre la Capitale ospita la Rome Future Week 2025. La manifestazione è giunta alla sua terza edizione e il tema di quest’anno è ‘Mutazioni’, un modo per raccontare il futuro che si trasforma. Tra i protagonisti saliti sul palco dell’Acquario Romano, Tim, partner dell’evento.


“Su l’intelligenza artificiale stiamo cercando di capire come utilizzata, non solo su quelle attività più basiche e volte a incrementare la produttività su attività ripetitive, ma anche per utilizzarla come contraltare su tutta una serie di attività di marketing. - ha sottolineato Pietro Labriola, Amministratore Delegato e Direttore Generale del gruppo Tim - Riprendendo il titolo della manifestazione: Mutazioni. Dobbiamo cominciare a renderci conto che se noi pensiamo di voler gestire il business come lo abbiamo gestito sino ad oggi, entreremo in difficoltà. Dobbiamo essere bravi a leggere i trend tecnologici e accompagnarli. La realtà non può aspettare”.

Durante la settimana, infatti in alcuni punti vendita TIM, esperti e divulgatori tecnologici stanno tenendo dei micro-workshop dal titolo ‘AI in 15 minuti: capire, provare, usare’. Occasione questa anche per approcciarsi a Perplexity, una delle piattaforme di intelligenza artificiale generativa più avanzate al mondo che TIM, per prima in Italia, offre gratuitamente a propri clienti consumer per un anno nella sua versione Pro. Nello specifico Perplexity Pro, basata su interazione conversazionale, aggiornamento in tempo reale e risposte con fonti verificate, permette di ottenere risposte chiare, affidabili e aggiornate a qualsiasi domanda, da quelle più pratiche legate alla vita quotidiana a quelle più complesse: dalla pianificazione di un viaggio, all’approfondimento di un tema di studio o alla possibilità di confrontare offerte commerciali.

In particolare, la piattaforma consente di effettuare ricerche illimitate, comode sessioni vocali interattive, analisi e sintesi di documenti, creazione di contenuti, immagini, pagine web, presentazioni, dashboard di dati interattive, e una gestione automatica dei modelli AI più adatti per ogni tipo di richiesta, rispondendo in pochi secondi e citando sempre le fonti. In pochi minuti, Perplexity Pro è in grado di analizzare diverse centinaia di documenti e siti web, permettendo di esaminare immediatamente con spirito critico gli elaborati ottenuti, invece di impiegare giornate di lavoro nelle proprie ricerche. Perplexity Pro, in base alla richiesta del cliente, è in grado di scegliere tra i principali modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models - LLM). Oltre al modello sviluppato da Perplexity è possibile usare anche i principali LLM affermati sul mercato come ChatGPT, Claude, Gemini e R1 1776 (l’elaborazione americana di Deepseek R1).