Gastech 2025 Milano: chiusura record e conferma del ruolo centrale nel settore energetico

Pubblicato il 12/09/2025
Ultima modifica il 12/09/2025 alle ore 16:46
Teleborsa
Si è conclusa oggi, a Milano, Gastech 2025, riaffermando la propria vocazione di Fiera e conferenza più grande e influente al Mondo volta a promuovere la crescita e la trasformazione nel settore del gas naturale, del GNL, dell'idrogeno, delle tecnologie per il clima e dell'intelligenza artificiale nell'energia. Nel corso di quattro giorni, oltre 48.000 leader del settore energetico, responsabili politici e pionieri della tecnologia hanno presentato nuove strategie e partnership per migliorare la sicurezza energetica e soddisfare la domanda in rapida crescita.

A questo evento unico hanno partecipato alcune delle voci più autorevoli del settore, tra cui Ditte Juul Jørgensen, Direttore Generale per l'Energia della Commissione Europea, il Segretario degli Interni degli Stati Uniti Doug Burgum e il Segretario dell'Energia degli Stati Uniti Chris Wright. La loro presenza, insieme a quella di oltre 400 relatori e 25 Ministri provenienti da mercati energetici chiave come Egitto, Grecia, Turchia, Ungheria e Nigeria, ha sottolineato la capacità di Gastech di riunire i decisori ai massimi livelli e accelerare le collaborazioni globali che stanno ridefinendo il panorama energetico.

Con una partecipazione senza precedenti da parte dei giganti dell'energia e dei leader governativi, Gastech 2025 ha svolto un ruolo essenziale come catalizzatore di investimenti e partnership che rafforzeranno l'approvvigionamento di gas naturale e garantiranno un accesso all'energia stabile ed economicamente sostenibile a miliardi di persone in tutto il mondo. L'esposizione e gli spazi dedicati al networking hanno fornito una piattaforma per la firma di oltre 20 accordi e memorandum d'intesa, generando oltre 60 miliardi di dollari di affari per l'industria energetica globale.

Tra i risultati più significativi figura il più grande investimento nella storia delle infrastrutture del gas in Argentina: l’amministratore delegato di YPF, Horacio Marín, ha annunciato un piano per sviluppare progetti LNG insieme ai colossi energetici Shell ed Eni. Parallelamente, la Turchia ha siglato otto accordi di importazione con i principali fornitori di LNG, tra cui BP, Hartree, Cheniere, JERA ed Equinor. Anche Paesi come Italia e Ungheria hanno compiuto passi decisivi per la sicurezza delle proprie forniture energetiche, sottoscrivendo contratti di acquisto di lungo periodo con Shell.

Inoltre, l’Unione Europea ha fatto un ulteriore passo avanti nell’espansione del gas naturale, firmando un accordo pluridecennale con ExxonMobil. Attraverso le diverse conferenze e sessioni tematiche, Gastech 2025 si è inoltre affermato come Forum di dialogo e di visione strategica per il settore. Oltre 160 sessioni guidate da esperti hanno presentato le analisi dei principali decisori politici ed executive del comparto energetico – inclusi i CEO di Shell, TotalEnergies, Eni, Cheniere Energy, Vitol, Uniper, Snam e YPF. Il Comitato Guida di Gastech ha chiuso l’evento con un bilancio di quattro giornate di discussioni intense, azioni concrete e le più recenti innovazioni.

Paul Sullivan, vicepresidente senior di Global LNG&FLNG di Worley, ha voluto sottolineare lo sforzo collettivo del settore sulle priorità energetiche chiave per promuovere un progresso sostenibile: "Dalle sessioni di Gastech di quest'anno, emerge una consapevolezza profonda e diffusa della necessità di continuare a fornire più energia alle persone in tutto il Mondo, pur perseguendo la decarbonizzazione con soluzioni come CCUS, idrogeno ed energie rinnovabili".

Nick Milne, Amministratore Delegato di Upstream Energy Capital presso Macquarie Bank, ha ribadito l'attenzione costante dell'evento alla collaborazione tra settore pubblico e privato: "Il messaggio emerso dalla maggior parte delle Tavole Rotonde è stata l'importanza della politica e, in particolare il proprio ruolo nel sostenere il settore, fornire i giusti accordi di programma e contesti per garantire un'offerta aggiuntiva e rispondere alla domanda crescente".

Riflettendo sull’impatto concreto e a lungo termine dell’evento, Christopher Hudson, Presidente di dmg events, ha dichiarato: "Gastech 2025 a Milano ha messo in evidenza l’enorme valore della collaborazione, riunendo leader, innovatori e decisori politici per trasformare l’ambizione energetica in azione e l’azione in risultati. Gli accordi e le idee emersi qui a Milano non genereranno soltanto valore duraturo per il settore energetico, ma porteranno benefici anche alle persone, alle comunità e ai territori che dipendono da questa industria strategica per sicurezza, stabilità e opportunità economiche".

Mentre i partecipanti lasciano Gastech per proseguire nella successiva fase di collaborazione, l’eredità di questa edizione si rifletterà in nuovi investimenti, in una regolamentazione più efficiente e nella volontà condivisa di mantenere la sicurezza energetica e l’innovazione al centro dell’agenda internazionale. Forte di questo successo, Gastech guarda ora a Bangkok, che ospiterà l’edizione 2026 dal 15 al 18 settembre: un appuntamento in cui il mercato del GNL asiatico, che non ha eguali, sarà in primo piano. Anche in questa occasione Gastech riunirà i leader globali dell’energia per accelerare strategie e soluzioni capaci di garantire una crescita duratura nel Sud-Est asiatico e a livello globale.