IMMSI, ricavi semestrali in calo a 888 milioni di euro. Marginalità stabili

Pubblicato il 11/09/2025
Ultima modifica il 11/09/2025 alle ore 13:07
Teleborsa
Immsi, holding italiana quotata su Euronext Milan e controllata dalla famiglia Colaninno, ha comunicato che i ricavi netti consolidati del sono stati pari a 887,9 milioni di euro nel primo semestre del 2025 (1.013,8 milioni di euro al 30 giugno 2024; -12,4%). L'Ebitda (risultato operativo ante ammortamenti) consolidato è pari a 145,7 milioni di euro (166,2 milioni di euro al 30 giugno 2024; -12,3%). L'Ebitda margin è pari al 16,4 %, stabile rispetto al 30 giugno 2024.

Il risultato netto è positivo per 18,2 milioni di euro (32,2 milioni di euro al 30 giugno 2024) ed è inclusivo della quota dei minorities pari a 11,8 milioni di euro al 30 giugno 2025 (20,7 milioni di euro al 30 giugno 2024).

L'indebitamento finanziario netto (PFN) del Gruppo Immsi al 30 giugno 2025 risulta pari a 947,2 milioni di euro (947,3 milioni di euro al 31 dicembre 2024). Nel primo semestre il Gruppo Immsi ha consuntivato investimenti per 85,8 milioni di euro (86,9 milioni al 30 giugno 2024).

"Nonostante lo scenario globale resti caratterizzato da dispute commerciali internazionali e tensioni geopolitiche allargate, il Gruppo Immsi ha archiviato il primo semestre dell'anno con marginalità stabili, grazie all'attenta gestione finanziaria delle società consolidate - commenta la società - Il settore navale ha registrato un fatturato in crescita di oltre il 50%, spinto principalmente dalla divisione difesa, ed è destinato a incrementare i risultati anche negli esercizi futuri in virtù del rilevante portafoglio commesse di oltre un miliardo di euro, che sono il risultato del proficuo lavoro svolto in passato. Inoltre, il possibile rafforzamento dell'industria europea della sea bed warfare e del controllo dei fondali marini offre interessanti spunti per valorizzare al meglio gli assets strategici del Gruppo e anche per il loro potenziamento".

"Relativamente al settore industriale, il Gruppo Piaggio, nel semestre, a fronte di un rallentamento delle vendite dovuto alle tensioni commerciali in corso, è riuscito a consolidare marginalità positive migliorando il gross margin rispetto al 2024 - viene sottolineato - Nell'ambito hotellerie si sta procedendo con gli investimenti per il rafforzamento commerciale".