Orsero migliora guidance 2025 dopo primo semestre in crescita

Pubblicato il 10/09/2025
Ultima modifica il 10/09/2025 alle ore 14:20
Teleborsa
Orsero, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nell'importazione e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi, ha chiuso il primo semestre del 2025 con Ricavi Netti pari a 845,2 milioni di euro, sono in crescita del 13,6% rispetto ai 744,1 milioni registrati nel H1 2024, con un risultato fortemente positivo della BU Distribuzione (+13,7% VS H1 2024), grazie a un aumento dei volumi commercializzati, prevalentemente legato a kiwi, agrumi, berries, uva da tavola, fresh-cut, nonché il prodotto banana, e al consistente miglioramento del prezzo medio di vendita in seguito al miglioramento del mix di prodotti e, in particolare, della gamma esotica, dell'uva da tavola, dei kiwi, del platano, degli ananas e del fresh-cut.

L'Adjusted EBITDA è pari a 48,4 milioni di euro, con un incremento del 18,4% e un Adjusted EBITDA Margin pari a 5,7%. L'Utile Netto Adjusted si attesta a 20,9 milioni di euro rispetto a 16 milioni registrati nel H1 2024, con un aumento di 4,9 milioni (+30,9%) per effetto del miglioramento della redditività operativa.

La Posizione Finanziaria Netta è pari a 111,3 milioni di euro al 30 giugno 2025 rispetto a 111,2 milioni al 31 dicembre 2024, che include: passività IFRS 16 di 53,3 milioni (56,4 milioni nel 2024) e passività legate al mark-to-market dei derivati di 6 milioni (2,5 milioni positivi al 31 dicembre 2024). Nel corso del primo semestre si è registrato un aumento dei flussi derivanti dall'attività operativa che ammontano a 34 milioni (23,6 milioni in H1 2024), comprensivo di un rilascio del capitale circolante per effetto del maggior debito legato ai lavori svolti per il dry-docking e delle minori rimanenze di carburante ad esso associate.

Il periodo è stato caratterizzato da investimenti operativi per circa 10,6 milioni di euro, legati agli interventi migliorativi su fabbricati e impianti dei magazzini prevalentemente in Italia e Spagna, nonché all'attività di dry-docking performata su una delle due navi che ne saranno oggetto nell'arco del 2025 e il pagamento di dividendi totali di 10,1 milioni, di cui 8,4 milioni (0,50 euro ad azione) agli azionisti della capogruppo lo scorso 14 maggio.

In ragione del positivo andamento del primo semestre 2025, la società ha rivisto al rialzo le previsioni economiche della guidance FY 2025 comunicate il 3 febbraio 2025. Ora la società prevede: ricavi netti compresi tra 1.650 milioni e 1.690 milioni di euro (+ 70/50 milioni); Adjusted EBITDA compreso tra 82 milioni e 86 milioni (+ 5/4 milioni); Utile netto Adjusted compreso tra 30 milioni e 32 milioni (+ 4/2 milioni); posizione finanziaria netta compresa tra 110 milioni e 105 milioni (invariata); investimenti in attivo immobilizzato operativo compresi tra 19 milioni e 21 milioni11 (+ 4 milioni).