Mercati cauti alla vigilia della BCE. Milano si allinea

Pubblicato il 10/09/2025
Ultima modifica il 10/09/2025 alle ore 17:54
Teleborsa
Si chiude con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. Sul fronte delle banche centrali, è atteso il mantenimento dello status quo da parte della BCE, nel consiglio direttivo in calendario domani, giovedì 11 settembre.

La prossima settimana sarà, invece, la volta della Federal Reserve da cui è atteso il primo taglio dei tassi dell'anno, dopo la revisione sui numeri sul lavoro americano. Si muove in lieve rialzo la borsa di Wall Street con l'S&P-500 che evidenzia un incremento dello 0,45%.

Sostanzialmente stabile l'Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,172. L'Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,55%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,77%), che raggiunge 63,74 dollari per barile.

Torna a scendere lo spread, attestandosi a +91 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,49%.

Nello scenario borsistico europeo pensosa Francoforte, con un calo frazionale dello 0,36%, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi; ferma Parigi che segna un quasi nulla di fatto. Nessuna variazione significativa in chiusura per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 42.060 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si ferma a 44.617 punti, in prossimità dei livelli precedenti.

Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, bilancio decisamente positivo per Leonardo, che vanta un progresso del 2,41%.

Buona performance per Saipem, che cresce del 2,36%.

Sostenuta Moncler, con un discreto guadagno del 2,10%.

Buoni spunti su Prysmian, che mostra un ampio vantaggio dell'1,81%.

I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Nexi, che ha archiviato la seduta a -9,45%.

Scivola Campari, con un netto svantaggio del 2,23%.

In rosso Stellantis, che evidenzia un deciso ribasso del 2,10%.

Spicca la prestazione negativa di Telecom Italia, che scende dell'1,99%.

Tra i protagonisti del FTSE MidCap, NewPrinces (+6,17%), Danieli (+2,22%), Banca Generali (+1,67%) e Rai Way (+1,64%).

I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Moltiply Group, che ha archiviato la seduta a -5,88%.

Pessima performance per Reply, che registra un ribasso del 3,84%.