Il pubblico del
96° Gran Premio di Formula 1 di Monza, oltre a sentire l’adrenalina della velocità e il rombo delle auto più potenti al mondo, ha potuto anche approfittare del gusto dei
migliori street food, raccolti all'interno dello "Street Food National League", il format firmato Ristogest che da 5 anni trasforma l’Autodromo Nazionale di Monza in una vera e propria città del gusto, grazie a servizi di ristorazione capaci di coniugare
qualità e intrattenimento.
In pista quest'anno 1 Street Food District,
3 Street Food Village e 24 punti ristoro di altissima per un totale di
18 cucine a terra con prodotti regionali italiani,
74 street-food-truck con proposte nazionali e internazionali e
13 smart-bar comprese
39 vending machine di bevande calde/fredde e snack, oltre a
4 caffetterie/pasticcerie, 5 bar TAP&GO con distributori automatici per un break rapido e veloce,
33 garage bar, 2 SPRITZ BAR e 2 distributori automatici di pizze (self-machine).
I visitatori più appassionati, hanno potuto contare su 30 operatori dedicati alla distribuzione di bibite, acqua e birra lungo i viali del circuito per non allontanarsi dal loro posto in tribuna. In "Fanzone" invece, cuore dello Street Food District, la grande novità è stata il progetto "Star Terrace", un lounge bar - hospitality in cui gli ospiti hanno trovato delikatessen e cucina gourmet.
Per garantire velocità nei servizi di somministrazione ed evitare code e fastidiose attese, sono stati messi in campo i più moderni sistemi di cassa con modalità di pagamento innovativi grazie alla collaborazione con iPratico, una
tech company tutta italiana leader nel settore dei gestionali per il
mondo Ho.Re.Ca. con soluzioni native Apple:
130 casse con iPad, 10 casse automatiche self order, 20 Help Desk a disposizione del pubblico per assistenza sui pagamenti e
120 smartphone per pagamenti mobile, hanno garantito un servizio capillare per offrire una esperienza frictionless a tutti gli utenti.
"C'è sicuramente una
grande efficienza e una grande velocità in pista, ma anche fuori - ha affermato Luca Locatelli A.D. di Ristogest a chiusura dell’evento - evidentemente la possibilità di monitorare minuto per minuto tutto quello che sta succedendo all'interno dei nostri punti vendita, con una
visione costante sulle disponibilità dei prodotti e la possibilità di operare i ricarichi con la necessaria tempestività dopo il check degli inventari ha semplificato molto il nostro lavoro".
"Con iPratico abbiamo messo a disposizione di Ristogest le più moderne tecnologie per garantire di
non andare in rottura di stock in nessuno dei punti vendita dislocati sui 6 km del circuito - ha dichiarato Domenico Palmisani, Fondatore e Amministratore Delegato di iPratico - oltre a sistemi di pagamento e ordinazione self-order,
completamente cashless per garantire la velocità ed evitare code e fastidiose attese per i clienti. Questo significa alla fine dell'evento massimizzare il risultato commerciale". Come la Formula 1 rappresenta la sperimentazione delle più avanzate tecnologie, la collaborazione con Ristogest rappresenta per iPratico la possibilità di sperimentare le soluzioni più innovative in condizioni estreme di ristorazione come quelle di eventi speciali come questi .
Tra sapori regionali italiani, cucina internazionale, street food dinamico e momenti di intrattenimento per tutte le età nei 3 Food Street Village, ogni punto ristoro è stato pensato per essere
accogliente e inclusivo, con opzioni per chi segue diete specifiche, come quelle vegane, vegetariane, gluten-free o lactose-free.
L’offerta gastronomica di Street Food National League si coniuga inoltre con i principali obiettivi di
sostenibilità ambientale, che a Monza si traduce in 40.000 bicchieri RISTOCUP riutilizzabili da collezionare,
bottiglie in PET da raccogliere e compattare per un migliore riciclo, un servizio con consumabili plastic-free e prodotti riciclabili al 100% approvati da Zero Waste Italy. Tutte le attività sono certificate, collaudate e allineate agli standard internazionali.
Un format complesso come quello dello Street Food National League è frutto della
consolidata esperienza di Ristogest nella gestione di grandi eventi, come
EXPO Milano 2015, il
Padiglione Italia di EXPO 2017 ad Astana (Kazakistan), e
grandi manifestazioni come il Lucca Comics and Games, che nell’ultima edizione del 2024 ha registrato oltre mezzo milione di presenze in una settimana. I valori dello sporti sono propri di Ristogest, che cura anche la gestione di tutti i punti di ristorazione dello
stadio Olimpico di Roma e di quello del
Lecce Calcio. Tra i progetti gastronomici permanenti, Ristogest cura il marchio Eugenio's, costituito da numerosi punti vendita e di ristorazione con base a Tallin. Esperienze che hanno sicuramente rappresentato la migliore garanzia per la realizzazione di un evento di successo.
(Foto: Hanson Lu on Unsplash)