Produzioni tv e cinema, Assolavoro: boom assunzioni entro 2025

Pubblicato il 25/08/2025
Ultima modifica il 25/08/2025 alle ore 16:36
Teleborsa
Sono oltre 240mila le nuove assunzioni in programma entro fine anno per i professionisti del sistema cinema e audiovisivo. Considerando l'incidenza sul comparto Ict, per il settore tv e cinema e servizi tecnici correlati è attesa una domanda di 15mila profili su base annua. È quanto emerge da uno studio di Assolavoro, l'associazione delle agenzie per il lavoro, che ha stilato la top ten dei profili più ricercati.

L'indagine sulle 10 figure professionali più richieste è stata condotta su oltre 60mila annunci di lavoro sulle principali piattaforme, LinkedIn e Indeed, e su fonti terze qualificate. Dai content creator agli editor video, passando per i motion designer, i videogiornalisti e i tecnici della distribuzione digitale di contenuti cinematografici: la richiesta per figure all'interno dell'area tecnica e creativa della produzione video e cinematografica è alta e non solo per il cinema, anche per il settore della tv on demand che, con l'avvento delle piattaforme digitali, è da diversi anni in costante crescita.

Gli showrunner sono richiesti per scrivere, ma anche supervisionare la sceneggiatura, definire stile, tono e struttura narrativa, garantendo coerenza e visione unitaria al prodotto, dalla scrittura alla post-produzione. Insieme con l'area creativa del comparto video e cinematografico cresce anche la domanda per i professionisti di gestione, strategia e supporto alla produzione. Il development producer è una figura chiave nella supervisione dell'intero processo produttivo, garantendo il rispetto di tempi e budget, così come il cost controller, che monitora spese e anche accesso a incentivi pubblici