ESMA, in arrivo chiarimenti per uniformare e rafforzare controlli pre-trade

Pubblicato il 02/07/2025
Ultima modifica il 02/07/2025 alle ore 13:37
Teleborsa
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), l'autorità di regolamentazione e vigilanza dei mercati finanziari dell'UE, ha concluso un'azione di vigilanza comune (CSA), implementata insieme alle autorità nazionali competenti (NCA), sui controlli pre-negoziazione ai sensi della Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari II (MiFID II).

La CSA è stata avviata con l'obiettivo di raccogliere informazioni più dettagliate su come le imprese di investimento utilizzano i controlli pre-negoziazione nell'Unione europea. I risultati hanno evidenziato che la maggior parte delle imprese di investimento ha integrato i controlli pre-negoziazione nella propria attività di negoziazione e nel proprio quadro di gestione del rischio. Tuttavia, sembra che le pratiche relative all'implementazione e alla governance siano spesso divergenti e non sempre solide.

L'ESMA analizzerà ulteriormente i risultati raccolti e pubblicherà linee guida, inclusi chiarimenti e best practice, nei prossimi mesi. L'obiettivo di tali linee guida sarà quello di promuovere pratiche comuni tra le imprese dell'UE nell'implementazione e nella governance dei controlli pre-negoziazione.