Freni (MEF): credo poco alla democrazia diretta applicata alla finanza

Pubblicato il 22/05/2025
Ultima modifica il 22/05/2025 alle ore 10:39
Teleborsa
"Facciamo un bel parlare di banche e golden power, ma in Spagna c'è un OPA su due delle principali banche e il governo si è inventato un referendum popolare per vedere se quest'OPA si può fare o no. E lo fanno per valutare se un'OPA di una banca basca su una della Catalogna è cosa buona e giusta. Non immagino se una cosa simile fosse successa in Italia cosa si sarebbe detto, e sta accadendo in una nazione dell'Unione europea che sta poco distante da noi". Lo ha affermato Federico Freni, Sottosegretario di Stato per l'Economia e le Finanze, all'evento AssoNext alla Camera dei Deputati.

Il riferimento è alla consultazione pubblica (non è vincolante) del governo spagnolo sulla proposta di acquisizione di Banco Sabadell da parte di BBVA.

"Io credo poco alla democrazia diretta applicata alla finanza - ha detto - Oggi noi ne parliamo con il sorriso, ma lì è una cosa seria. Non so la Commissione europea cosa dirà, però lì è una cosa seria. Non è il nuovo che ci aspetta la democrazia diretta sulle OPA, con un referendum per capire se un OPA è buona o no, però di fronte a un nuovo linguaggio dobbiamo sempre metterci in ascolto".