Ha preso il via dalla Porta del Perugino, il corteo funebre che da
San Pietro porta la salma di Papa Francesco a
Santa Maria Maggiore, dove sarà sepolto. L'ultimo viaggio terreno del Papa procede a
passo d'uomo per un percorso di sei chilometri tra migliaia di persone, assiepate durante il percorso, che applaudano al passaggio. In una immagine già consegnata alla storia. A trasportare il feretro lungo il
percorso che prevede il passaggio nella Galleria Pasa per proseguire lungo Corso Vittorio Emanuele, piazza Venezia e i Fori imperiali, una ex papamobile, utilizzata per un viaggio in Oriente. A Santa Maria Maggiore il feretro è stato accolto da un gruppo di
poveri, migranti, transgender e detenuti in permesso. Il "
Suo" popolo. La tumulazione sarà presieduta dal cardinale
Camerlengo Kevin Farrell, che si occuperà degli affari correnti fino all'elezione del nuovo Papa. Il rito sarà in forma privata. Per la prima volta dopo oltre cento anni la salma di un Papa riposerà
fuori dalle mura vaticane."Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da questa terra all'eternità, ci dice quanto l’intenso Pontificato di Papa Francesco abbia toccato le menti e i cuori”, lo ha detto il cardinale
Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, che ha celebrato la solenne cerimonia funebre di Papa Francesco ricordando la sua incrollabile dedizione incrollabile alla missione:
"Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all'ultimo giorno della sua vita terrena", ha affermato.
Altro aspetto centrale, l’impegno di Papa Francesco
verso i più vulnerabili, in particolare i
migranti.
"Papa Francesco ha costruito ponti. Possiamo percorrerli", scrive la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen su X pubblicando un video dei funerali. "Oggi ci riuniamo per onorare un uomo che ha guidato il suo popolo con gentilezza, forza pacifica e compassione. Sua Santità Papa Francesco ci ha ricordato che l'amore deve arrivare fino ai margini e ha abbracciato i meno fortunati. Gli sfollati. I dimenticati. I senza voce. Ci ha invitato a prenderci cura gli uni degli altri e della Terra che tutti condividiamo. La sua eredità è fatta di misericordia, giustizia e speranza. Continuerà a illuminare la via", aggiunge.
E proprio poco prima giungere sul sagrato di Piazza San Pietro per assistere al funerale di Papa Francesco, Trump e Zelensky hanno avuto un brevissimo incontro durato una decina di minuti. Lo ha riferito il portavoce della presidenza ucraina, confermando quanto riferito da diversi media. I due hanno anche concordato di incontrarsi dopo il funerale. Nella Basilica di San Pietro i presidenti di Usa e Ucraina hanno avuto un incontro anche con il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro britannico Keir Starmer.