Stellantis e Factorial Energy hanno annunciato l'
avvenuta convalidazione delle celle per batterie allo stato solido FEST (Factorial Electrolyte System Technology) di Factorial. Le società parlano di "un importante passo avanti nell'introduzione sul mercato delle batterie per vetture elettriche di nuova generazione".
A differenza delle tradizionali batterie agli ioni di litio, le batterie allo stato solido offrono una
maggiore densità energetica e una ricarica più rapida. Le celle FEST da 77Ah convalidate hanno una densità di energia specifica di 375Wh/kg con oltre 600 cicli, progredendo verso la qualificazione automobilistica, un risultato eccellente per le batterie allo stato solido al litio-metallo di grande formato. Le celle consentono di ridurre notevolmente i tempi di ricarica, passando dal 15% a oltre il 90% di carica in soli 18 minuti a temperatura ambiente. Inoltre, le celle offrono un'elevata potenza di uscita con velocità di scaricamento fino a 4C, supportando le maggiori prestazioni richieste dai veicoli elettrici.
"Il raggiungimento di questo risultato testimonia l'importanza della nostra collaborazione con Factorial - ha dichiarato
Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis - Nonostante questo traguardo ci ponga all'avanguardia nella rivoluzione delle batterie allo stato solido, non abbiamo intenzione di fermarci. Continueremo infatti a lavorare insieme per migliorare ulteriormente e fornire soluzioni ancora più avanzate, avvicinandoci a batterie più leggere ed efficienti che riducano i costi per i nostri clienti".
Dopo l'investimento di 75 milioni di dollari di Stellantis in Factorial Energy nel 2021, questo successo rafforza la collaborazione strategica tra le due società. Come già annunciato, Stellantis integrerà le batterie allo stato solido di Factorial
in una flotta dimostrativa entro il 2026.