Ultima settimana a due velocità per gli asset digitali, che dopo aver beneficiato di un sentiment moderatamente positivo, hanno invertito la tendenza a seguito del dato migliore delle attese delle
vendite al dettaglio USA, che ha catenato deflussi per 146 milioni nella seconda parte dell'ottava.
La settimana chiude così con
modesti afflussi per 6 milioni. E' quanto emerge dal report settimanale di
CoinShares, principale società di investimento europea specializzata in asset digitali, a cura di James Butterfil.
Guardando ai diversi Paesi, gli
Stati Uniti hanno registrato nuovi
deflussi per un totale di 71 milioni di dollari. Al contrario,
l’Europa e il Canada hanno mostrato un
sentiment decisamente più positivo, con afflussi rispettivamente pari a 43,7 milioni in
Svizzera, 22,3 milioni in
Germania e 9,4 milioni in Canada.
A livello di singoli asset,
Bitcoin continua a far registrare i flussi maggiori e
risente di un sentiment variabile, che si è tradotto in
lievideflussi per complessivi 6 milioni di dollari.
Short-bitcoin ha registrato
deflussi per 1,2 milioni di dollari negli ultimi sette giorni, continuando un
trend che dura da sette settimane, per un totale di 36 milioni di dollari di deflussi complessivi, pari al 40% delle masse totali in gestione.
Anche
Ethereum non riesce ad invertire la rotta, registrando
ulteriori deflussi per 26,7 milioni negli ultimi sette giorni e raggiungendo deflussi complessivi per 772 milioni di dollari nelle ultime otto settimane. Nonostante il momento di difficoltà, Ethereum resta il
secondo asset con il maggior flusso netto da inizio anno, con afflussi totali pari a 215 milioni.
XRP viaggia ancora
in conntortrend con afflussi per 37,7 milioni di dollari registrati la scorsa settimana, che lo rendono il
terzo asset più performante dell’anno, con flussi positivi netti pari a 214 milioni di dollari complessivi alla data.
(Foto: © traviswolfe / 123RF)