Gis Euro Subordinated Debt Dx Cap

€ 118,957 +0,08% 
LU0183830636 08/09/2025

Status

  • Status Quotato
  • Periodicità Giornaliero

Asset allocation

  • +97,67% Fixed Income
  • +2,99% Obbligazioni Governative
  • +1,77% Liquidità
  • +1,56% Equities
  • +0,58% Altre Attivita
  • +0,02% Forward

Ripartizione Geografica

  • +19,33% Francia
  • +15,44% Regno Unito
  • +13,81% Italia
  • +13,59% Paesi Bassi
  • +11,42% Spagna
  • +9,09% Austria
  • +7,55% Germania
  • +2,89% Norvegia
  • +2,56% Irlanda
  • +1,96% Polonia

Società di Gestione

  • Generali Inv.s Lux SA
  • - Lussemburgo

Politiche di gestione

Il fondo investira' almeno il 75% del proprio patrimonio netto in obbligazioni subordinate europee finanziarie e non finanziarie con rating di credito investment grade. In caso di opportunita', il fondo potra' investire fino al 25% delle proprie attivita' nette in titoli di debito governativi e societari con un rating investment grade e/o un rating subinvestment grade o che, a giudizio del gestore degli investimenti, siano di qualita' comparabile. Il fondo puo' inoltre investire fino al 25% del proprio patrimonio netto in strumenti del mercato monetario e depositi bancari. Il fondo investira' almeno il 70% delle proprie attivita' nette in titoli denominati in euro. Il fondo puo' avere un'esposizione valutaria non coperta massima del 5%. Il fondo puo' investire fino al 10% del proprio patrimonio netto in obbligazioni convertibili e fino al 10% in obbligazioni convertibili contingenti ('CoCos"). Il fondo puo' inoltre investire fino al 10% in obbligazioni senza rating. Il fondo puo' detenere azioni a seguito della conversione fino al 10% del proprio patrimonio netto. Il fondo non puo' investire in titoli in sofferenza/insolventi (ovvero titoli con rating CCC+ o inferiore da parte di S&P o di altre agenzie di rating equivalenti), ma puo' detenerli a seguito di un potenziale declassamento degli emittenti. I titoli in sofferenza/insolventi saranno venduti il prima possibile, in normali condizioni di mercato e nel migliore interesse degli azionisti.


Fonte dati: Fida