Legge Bilancio, i Giovani commercialisti: "Governo non ponga freno a crediti imposta agevolativi"

Pubblicato il 31/10/2025
Ultima modifica il 31/10/2025 alle ore 19:42
Teleborsa
"La bozza della legge di bilancio 2026 sembrerebbe porre un freno all'utilizzo dei crediti di imposta agevolativi in forma "orizzontale", ovvero compensabili con imposte erariali, locali, contributi previdenziali e assistenziali. In questo modo si andrebbero però a colpire gli strumenti che negli ultimi anni hanno sostenuto investimenti, occupazione e competitività, togliendo ossigeno alle imprese italiane proprio nel momento in cui necessiterebbero di un aiuto per riprendere vigore". Lo afferma Francesco Cataldi, presidente dell'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.

"ZES unica, il credito R&S, la transizione 4.0 e 5.0, i bonus per Innovazione e Design sono le maggiori agevolazioni che hanno spinto migliaia di imprenditori a scommettere sull'Italia e a non delocalizzare – commenta Cataldi –. Ora però, chi ha programmato investimenti contando su una normativa chiara e vigente, rischia di trovarsi senza la liquidità necessaria per onorare i propri impegni e continuare a innovare. Se la motivazione è combattere le frodi, non ci sembra corretta: la legalità è un valore che noi difendiamo ogni giorno, ma punire tutti per colpa di pochi non è una soluzione".

Per Roberto Gennari e Carlo De Luca, rispettivamente consigliere e segretario UNGDCEC, "siamo di fronte a un segnale pericoloso: chi si fida dello Stato, rispetta le regole e investe, viene penalizzato. Riteniamo necessario intervenire sin da subito, assicurando la piena e continuativa compensabilità dei crediti d'imposta e tutelando i diritti già maturati da imprese che hanno creduto nell'Italia e nella sua capacità di crescere".

L'UNGDCEC sarà al tavolo del confronto "per difendere le imprese, mettendo a disposizione le proprie competenze e costruire insieme misure concrete e sostenibili – commentano Gennari e De Luca –. Chiediamo coerenza e una politica che sostenga chi crea lavoro, chi rischia ogni giorno in prima linea, chi non si è mai arreso, nemmeno nei momenti più difficili".