Career Day Luiss a Milano: profili STEM, AI e Creativi sono i più richiesti

Prima edizione milanese per l'appuntamento dedicato a laureati e laureandi dell'ateneo romano, che ha visto la partecipazione di oltre cento studenti che hanno incontrato i recruiter di 28 aziende.
Pubblicato il 29/10/2025
Ultima modifica il 29/10/2025 alle ore 18:07
Teleborsa
Si è svolta il 29 ottobre presso il Luiss Hub di Milano la prima edizione del Career Day Luiss ospitata dal capoluogo lombardo, che ha portato nel cuore della capitale economica del Paese una giornata interamente dedicata all’incontro tra talenti e aziende.


"Essere presenti al career day di LUISS è per noi molto importante" - ha commentato Rossella Sgambati, recruiter di Intesa Sanpaolo - "Essere a Milano inoltre è un valore aggiunto, soprattutto perché ci consente di incontrare direttamente i candidati, di poter dare loro consigli e suggerimenti per orientarli nel mondo del lavoro, coerentemente proprio al loro percorso professionale. Dall'altro lato invece, ci consente di raccogliere indicazioni e motivazioni dei candidati, oltre alle loro reali aspirazioni di carriera".

Il career day di LUISS è quindi un ponte concreto e reale tra università e impresa, che hanno la possibilità di affinare le proprie ricerche di talenti. Spiega infatti Sgambati: "Rispetto a quello che effettivamente noi ricerchiamo in questi profili che il career day ci dà la possibilità di incontrare, sicuramente per noi sono di grande interesse i profili economico-finanziari, in linea con quelle che sono le ricerche da parte delle nostre business unit, ma abbiamo anche ad esempio ruoli come quello del global advisor, che valorizza anche profili economico-giuridici".

Non solo i profili Economico-Finanziari sono sotto la lente delle banche, ma anche una solida preparazione tecnica è molto apprezzata, come afferma la recruiter: "in una realtà multidisciplinare come quella di Intesa Sanpaolo, valutiamo con interesse diversi percorsi di studio, ma valorizziamo particolarmente quelli che sono i percorsi STEM. In LUISS ad esempio è presente un corso di laurea magistrale in ambito AI, che sicuramente si allinea con quelle che sono le competenze per il futuro".

Non solo le banche sono interessate a profili esperti in materie STEM in generale, ed AI in particolare, ma anche una media company come SKY è in costante ricerca di questo tipo di preparazione, come afferma la recruiter Sonia Tucci: "In un periodo in cui la generative AI sta trasformando sempre di più il nostro settore, modificando radicalmente il modo di analizzare i dati ma anche di creare contenuti, noi ricerchiamo giovani talenti con abilità che spaziano dal mondo digitale al mondo IT. Diamo molta importanza a questi momenti, che hanno valore sia per i ragazzi ma soprattutto per noi, perchè ci consente di capire il tipo di spirito creativo che hanno i giovani, che nel nostro settore, e in particolare nella nostra azienda, è molto importante".

Questo tipo di evento sono ovviamente un'opportunità per trovare lavoro e cominciare a costruire un proprio curriculum, ma sono anche vissuti dagli studenti come un'importante occasione di networking, come afferma Marco Betunio, studente neolaureato di LUISS: "È la prima volta che partecipo a un evento del genere, e mi aspetto sicuramente di tornare a casa stasera con una maggiore conoscenza di quei settori che non conosco, e di accrescere quindi la mia capacità di riconoscere quelle opportunità che saranno utili per me in futuro. LUISS sicuramente mi ha permesso di affacciarmi meglio al mondo del lavoro sia attraverso gli eventi che organizzano, come il career day o il job teaser, ma soprattutto per quanto riguarda il bagaglio accademico. Ho avuto la possibilità di fare delle esperienze formative all'estero, in particolare un double degree in Germania, che mi ha permesso sicuramente di diventare più appetibile per i recruiter, quindi diciamo che lato questo mi ha dato un enorme valore."

(Foto: Un momento del Career Day di LUISS Milano)