"L’accento posto da Bancomat sulle stablecoin guarda alla
giusta e doverosa necessità di garantire al Paese un ruolo di primo piano nella costruzione del nuovo ecosistema digitale che facendo leva su efficienza, trasparenza e velocità può generare nuove ed importanti opportunità di crescita". E' quanto afferma
Federico Freni, sottosegretario di Stato al ministero dell'Economia e delle Finanze, in merito alla
proposta di creazione di una stablecoin di sistema lanciata oggi dall'Ad di Bancomat Fabrizio Burlando.
"Ecco perché il
lancio di Eur-bank - una stablecoin ancorata all'euro - da parte di Bancomat va
salutato con grande favore: il carattere fortemente innovativo del progetto garantirà
nuovi servizi, come pagamenti transfrontalieri più economici e rapidi, insieme a conti di deposito più redditizi. - ha proseguiro Freni - All’interno di un disegno, che può e deve tenere insieme lo sviluppo della tecnologia e una regolazione sicura, il
ruolo di Bancomat risulta così
centrale e strategico perché perfettamente inserito in una visione che tutti gli attori coinvolti in questo processo, nessuno escluso, stanno promuovendo per la riuscita dell’obiettivo comune".
"Garantire l’emissione sicura di una stablecoin di sistema, ancorata all’euro, è presupposto fondamentale e inderogabile per
alimentare e blindare quel patto di fiducia con banche, operatori e cittadini che è alla base della nuova economia digitale. Se vogliamo davvero costruire un ponte verso il futuro, non basta mettere in fila nuove regole. Occorre, al contrario,
promuovere una sinergia tra tutti i soggetti coinvolti affinché ognuno contribuisca al rafforzamento di un percorso di innovazione che guarda all’interesse esclusivo del Paese", ha concluso il sottosegretario.