Prevale la cautela a
Tokyo, con il
Nikkei 225 che continua la seduta con un leggero calo dello 0,21%, mentre, al contrario, in rialzo
Shenzhen, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando all'1,18%.
Il presidente degli Stati Uniti
Donald Trump ha incontrato a Tokyo la nuova prima ministra giapponese
Sanae Takaichi: sul tavolo difesa, commercio e un pacchetto di investimenti da 550 miliardi di dollari annunciato dagli Stati Uniti all'inizio di quest'anno per rafforzare progetti congiunti in materia di infrastrutture, energia pulita e tecnologia.
Si attende l'incontro di Trump e
Xi Jinping di giovedì in Corea del Sud per formalizzare l'intesa tra Usa e Cina dopo le tensioni delle ultime settimane.
Il focus della settimana si sposta però sulla
politica monetaria. La
Federal Reserve avvierà oggi la due giorni di riunioni che dovrebbe portare mercoledì all'annuncio di un nuovo taglio dei tassi di 25 punti base. Mercoledì è attesa anche la decisione della
Banca del Giappone, mentre giovedì sarà il turno della
Banca Centrale Europea: entrambi gli istituti centrali dovrebbero confermare gli attuali tassi di riferimento.
In lieve ribasso
Hong Kong (-0,37%); sulla stessa linea, in frazionale calo
Seul (-0,7%).
Poco sotto la parità
Mumbai (-0,48%); come pure, sotto la parità
Sydney, che mostra un calo dello 0,60%.
Contenuto ribasso per l'
euro contro la valuta nipponica, che mostra una flessione dello 0,45%. Andamento piatto per l'
euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,03%. Appiattita la performance dell'
euro contro il dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,12%.
Il rendimento dell'
obbligazione decennale giapponese tratta 1,65%, mentre il rendimento del
titolo di Stato decennale cinese è pari 1,75%.