Le tensioni tra Usa e Cina frenano Tokyo e gli altri mercati asiatici

Pubblicato il 23/10/2025
Ultima modifica il 23/10/2025 alle ore 07:45
Teleborsa
A Tokyo, il Nikkei 225 è in calo (-1,49%), continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da martedì scorso; sulla stessa linea, perde terreno Shenzhen, che ritraccia dell'1,36%.

A preoccupare i mercati il riacutizzarsi delle tensioni tra Usa e Cina. L'amministrazione Trump starebbe infatti valutando un piano per limitare un'ampia gamma di esportazioni di software verso la Cina, tra cui computer portatili, motori a reazione e altri prodotti ad alta tecnologia, per rispondere alle ultime restrizioni imposte da Pechino sulle esportazioni di terre rare.

Le rinnovate tensioni commerciali tornano a mettere in dubbio l'incontro tra il presidente Usa e il presidente cinese Xi Jinping. Trump ha manifestato ottimismo riguardo al colloquio, ma ha anche ammesso che l'incontro potrebbe non aver luogo.

Poco sotto la parità Hong Kong (-0,22%); con analoga direzione, in discesa Seul (-0,82%).

In rialzo Mumbai (+0,77%); pressoché invariato Sydney (+0,09%).

Seduta trascurata per l'euro contro la valuta nipponica, che mostra un timido +0,18%. Andamento piatto per l'euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,17%. Appiattita la performance dell'euro contro il dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto -0,09%.

Il rendimento dell'obbligazione decennale giapponese è pari 1,66%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 1,77%.

(Foto: © tktktk / 123RF)