CdM approva il ddl sicurezza sul lavoro: arriva il badge elettronico nei cantieri

Rafforzata la prevenzione e la formazione oltre all'attività ispettiva ed ai controlli
Pubblicato il 28/10/2025
Ultima modifica il 28/10/2025 alle ore 18:02
Teleborsa
Dalle assunzioni di ispettori per rafforzare la vigilanza all'adozione del badge in cantiere: tante le novità del decreto sicurezza sul lavoro all'esame del Consiglio dei Ministri questo pomeriggio. Il decreto, frutto del confronto con le parti sociali, punta su formazione, prevenzione e controlli, nel tentativo di arginare gli incidenti e le morti sul lavoro, che sono in costante crescita.

Fra le novità del ddl sicurezza sul lavoro si annoverano premi per le aziende virtuose, che investono nella sicurezza sul lavoro e sulla prevenzione, nuove assunzioni di ispettori per rafforzare i controlli, e l'adozione del badge digitale in cantiere.

Il badge elettronico, una tessera di riconoscimento con un QR corde univoco che indentifica il lavoratore, sarà reso obbligatorio in tutti i cantieri, per tutte le imprese in appalto e subappalto, sia nel settore pubblico che in quello privato. I test sono partiti la scorsa estate nei cantieri di Roma Capitale e in alcuni cantieri per la ricostruzione post sisma dell’Emilia Romagna. L'obiettivo del badge elettronico è verificare le presenze, il rispetto delle norme sulla sicurezza e prevenire gli infortuni.

Grande spazio anche alla formazione ed alla prevenzione, attivando iniziative di sensibilizzazione sulla cultura della sicurezza sul lavoro a partire dalla scuola. Un ruolo centrale sarà affidato all'Inail, che avrà il compito di promuovere campagne informative e progetti formativi a favore degli istituti scolastici, anche con riferimento alla sicurezza stradale. Rafforzate anche le coperture per gli studenti impegnati nelle attività di alternanza scuola-lavoro, che copriranno non solo gli incidenti sul lavoro, ma anche gli incidenti in itinere.

Quanto al rafforzamento dell'attività ispettiva, la Ministra Marina Calderone ha annunciato nuove assunzioni: 300 unità in più nell'organico dell'Ispettorato del lavoro, più un nucleo di 100 Carabinieri. Prevista anche la stabilizzazione del personale sanitario Inail (94 unità), per presidiare attività prevenzione e cura svolte in modo molto qualificato.

Istituito anche un fondo per la concessione di borse di studio ai figli di vittime di incidenti sul lavoro, dalla scuola primaria agli studi universitari, che saranno corrisposte annualmente per importi da 3mila a 7mila euro.