Stati Generali della Filiera HoReCa, Agrodipab chiederà un tavolo permanente al MIMIT

Obiettivo: "Dare identità a un settore da 107 miliardi". Il 28 ottobre a Roma la III edizione dell'evento promosso dalla Associazione. Grossisti della Distribuzione dei Prodotti Alimentari e di Bevande per il canale HoReCa
Pubblicato il 27/10/2025
Ultima modifica il 27/10/2025 alle ore 13:46
Teleborsa
Si terrà il 28 ottobre 2025 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri la terza edizione degli Stati Generali della Filiera HoReCa, l'appuntamento promosso da Agrodipab HoReCa (Associazione Grossisti della Distribuzione dei Prodotti Alimentari e di Bevande per il canale HoReCa) per portare all'attenzione delle istituzioni e del mondo imprenditoriale le istanze di un settore che vale oltre 107 miliardi di euro e rappresenta il cuore pulsante del Made in Italy agroalimentare. L'evento, che avrà inizio alle ore 10:00 vedrà la partecipazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, del Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, oltre a parlamentari, esperti di settore e rappresentanti delle principali associazioni della filiera.

Un tavolo permanente per dare voce alla filiera

Al centro della giornata, la proposta di istituzione di un tavolo permanente presso il MIMIT che riunisca imprese, istituzioni, esperti, formazione e credito, per dare finalmente alla filiera HoReCa un'identità ufficiale e una cabina di regia strutturata.
"Gli Stati Generali rappresentano il momento in cui la filiera HoReCa esce dall'invisibilità istituzionale per rivendicare il suo ruolo strategico nell'economia italiana – dichiara Giuseppe Maria Arditi, presidente di Agrodipab HoReCa –. Chiediamo al Governo l'istituzione di un tavolo permanente che ci permetta di affrontare in modo organico le sfide della formazione, del ricambio generazionale, della sostenibilità e della modernizzazione normativa. La filiera vale 107 miliardi, coinvolge migliaia di imprese e rappresenta l'eccellenza italiana nel mondo: è tempo che abbia una voce unica e riconosciuta".

Dall'identità del distributore all'identità di filiera

Un passaggio cruciale è rappresentato dall'articolo 10 del DDL Annuale sulle PMI, attualmente in discussione al Senato, che introduce per la prima volta nell'ordinamento italiano la definizione di "operatore della distribuzione di prodotti alimentari nel settore HORECA". Questo riconoscimento normativo segna l'evoluzione dalla singola identità del distributore alla grande identità collettiva della filiera, simbolo di eccellenza, coesione e competitività.

I temi al centro del dibattito
Nel corso della giornata verranno approfonditi i nodi cruciali per il futuro del settore:Patente B per veicoli fino a 4,25 tonnellate: equiparare i mezzi refrigerati HoReCa ai veicoli green per garantire efficienza logistica e continuità della catena del freddo; IVA su crediti inesigibili: introdurre un meccanismo di recupero dopo 6 mesi per liberare liquidità alle PMI; Formazione professionale: presentazione dell'Università della Vendita Agrodipab HoReCa, primo ecosistema formativo nazionale per i professionisti del settore, Trasparenza e qualità: aggiornamento delle regole sulla segnalazione dei prodotti surgelati; ESG e sostenibilità: transizione ecologica tra logistica, formazione e governance.

La filiera HoReCa in numeri

La filiera Ho.Re.Ca. in Italia ha registrato nel 2024 un fatturato di 107,1 miliardi di euro, con un incremento del 23% rispetto al 2019.
Il solo comparto della distribuzione vale 16 miliardi di euro e coinvolge migliaia di punti di ristorazione, ospitalità e catering.
Su questo tema verranno presentati i dati Cribis, realizzati in collaborazione con Agrodipab Ho.Re.Ca.

L'evento si concluderà alle ore 17:30 con la presentazione ufficiale della proposta di istituzione del Tavolo della filiera horeca, a cura di Carmela Cassese, consigliere per gli Affari politici e Relazioni Istituzionali di Agrodipab HoReCa.