ENEA presenta i nuovi Percorsi PCTO 2025/2026

L’iniziativa disponibile online sul sito ENEA
Pubblicato il 27/10/2025
Ultima modifica il 27/10/2025 alle ore 15:25
Teleborsa
Per l’anno scolastico 2025/2026, l’ENEA presenta un nuovo pacchetto di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), rivolto agli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo Grado, sia tecnici che professionali. L’iniziativa, disponibile online sul sito ENEA, ha lo scopo di supportare le scuole nella pianificazione dell’offerta formativa per gli studenti dell’ultimo triennio, offrendo esperienze che li avvicinano alle discipline STEM e al mondo della ricerca scientifica.

I Percorsi proposti coprono i principali ambiti di attività ENEA, tra cui efficienza energetica, energie rinnovabili, uso sostenibile delle risorse e trasferimento tecnologico, con l’obiettivo di promuovere conoscenze pratiche e orientare i giovani verso le professioni del futuro.

Gli Istituti interessati a partecipare a uno dei percorsi PCTO dovranno inviare per email il modulo di richiesta, secondo le modalità indicate sul portale ENEA. I 17 Percorsi ENEA sono proposti dai Centri Ricerche di Brasimone, Brindisi, Casaccia, Frascati e Trisaia e ognuno è corredato da una scheda che riporta tutte le informazioni utili alle scuole per conoscere modalità, luogo, tempistiche e altri dettagli con cui sarà espletato. Ogni scuola può richiedere un solo Percorso per l'anno scolastico di riferimento, per consentire l’accesso alle opportunità formative ENEA anche ad altri Istituti; nel caso di più richieste relative allo stesso Percorso, l’assegnazione andrà all’Istituto che per primo avrà inviato la richiesta in ordine temporale. L’ENEA comunicherà a ciascun Istituto l’esito della propria richiesta e, qualora vi siano Percorsi ancora disponibili, l’ENEA si riserva la facoltà di contattare gli Istituti non assegnatari per proporre loro l’adesione a percorsi formativi alternativi.

Ancora per quest’anno scolastico è prevista la pubblicazione di un secondo pacchetto di Percorsi formativi offerti dall’ENEA nel mese di gennaio, come da consuetudine degli ultimi anni.