SITA lancia AeroCost Manager per ottimizzare il controllo dei costi nelle compagnie aeree

Pubblicato il 23/10/2025
Ultima modifica il 23/10/2025 alle ore 11:29
Teleborsa
Il controllo dei costi è fondamentale in qualsiasi settore, tuttavia, mentre il costo diretto dell'utilizzo degli aeromobili, con più partner, rappresenta più della metà delle spese delle compagnie aeree, molti sistemi contabili sono ancora ostacolati da componenti manuali inefficienti. Tali processi manuali, infatti, sono soggetti a errori e, ancor peggio, a frodi intenzionali di terze parti.

Per affrontare questo problema, SITA, fornitore globale di tecnologia per il trasporto aereo, ha lanciato AeroCost Manager, una nuova soluzione contabile dedicata ai costi operativi diretti (DOC) che offre una gestione delle spese in tempo reale e il controllo delle fatture per ogni dollaro versato nelle operazioni degli aeromobili. Questa soluzione è sviluppata con il sistema leader di mercato Maureva KEOPS, che permette di centralizzare e integrare i controlli sui costi di una compagnia aerea, convalidando le fatture e rilevando automaticamente eventuali sovraccarichi di prezzo.

"Tenere sotto controllo i costi nel settore dell'aviazione non è semplice, eppure è essenziale per gestire il successo finanziario delle operazioni e pianificare le rotte future. Tuttavia, la maggior parte dei costi operative diretti è ancora gestita manualmente e non è centralizzata. Questo approccio non solo è inefficace ai fini del controllo dei budget, ma espone la compagnia aerea anche a inefficienze e, ancor peggio, a frodi di terze parti" ha spiegato Martin Smillie, Senior Vice President Communications and Data Exchange di SITA. "SITA AeroCost Manager è un sistema contabile rivoluzionario e appositamente progettato per le compagnie aeree per controllare efficientemente i costi operativi. Una soluzione che massimizza e aumenta la redditività dei risultati finanziari dei vettori".

Jean-Marc Perreaux, Sales Director di Maureva ha aggiunto "SITA AeroCost Manager integra la nostra soluzione KEOPS per automatizzare e migliorare il processo decisionale e la stabilità finanziaria delle compagnie aeree, centralizzando i dati e monitorando costantemente i costi. Senza compromettere la funzionalità e la conformità, questo sistema offre calcoli accurati per qualsiasi aspetto, dalla pianificazione delle rotte e delle reti alle operazioni di volo, le spese post-volo e la gestione complessiva del budget".

SITA AeroCost Manager convalida ogni spesa relativa all’operatività di un aeromobile, dal costo carburante per un jet, che rappresenta oltre il 30% di ogni volo, ai servizi di assistenza a terra in aeroporto e alle relative tariffe, ai costi di navigazione e sorvoli, alle tasse di decollo e atterraggio, fino alle spese per il trasferimento e l’alloggio dell’equipaggio.

Grazie ai protocolli regolatori IATA SIS (simplified invoicing and settlement) integrati, SITA AeroCost Manager può integrare la contabilità di oltre 1000 fornitori, aiutando i team finanziari e di pianificazione delle reti a costruire budget accurati e valutare la redditività delle rotte in modo continuativo. Il sistema modella anche accordi di servizio complessi nelle operazioni in tempo reale per aggiornamenti automatici, calcolando i costi provvisori sulla base degli attuali dati operativi. Inoltre, il sistema rileva automaticamente sovraccarichi di prezzo e segnala discrepanze, generando reclami e note di credito.

Martin Smillie ha aggiunto: "Senza un controllo centralizzato e automatizzato della gestione delle fatture, questa diventa un centro di costo e non un punto di controllo, con verifiche deboli sulle fatture. Chi si occupa di contabilità per le compagnie aeree con una flotta di 50 aeromobili deve gestire ogni anno tra le 25.000 e le 30.000 fatture. L’elaborazione manuale genera errori semplici, mentre attività fraudolente possono aggiungere costi ingiustificati. SITA AeroCost Manager risolve questi problemi con una soluzione centralizzata e intelligente per la gestione delle fatture, che riduce i costi grazie all’automazione, eliminando sia gli errori umani involontari sia le frodi intenzionali da parte di terzi.