Metriks AI, Integrae SIM avvia copertura con Buy e TP a 4,55 euro

Pubblicato il 23/10/2025
Ultima modifica il 23/10/2025 alle ore 13:49
Teleborsa
Integrae SIM ha iniziato la copertura sul titolo Metriks AI, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nello sviluppo di soluzioni B2B basate sui dati e potenziate dall'intelligenza artificiale. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 4,55 euro per azione (con un upside potenziale del 22%), mentre il giudizio sul titolo è "Buy".

Gli analisti si aspettano per i prossimi anni un incremento dei ricavi di vendita che, secondo le loro stime, passeranno da 5,50 milioni di euro del FY24 a 12,50 milioni di euro del FY27 (CAGR FY24-FY27: 31,5%). In termini di marginalità, sulla base dei valori registrati nel 2024 e nel primo semestre 2025, si aspettano un EBITDA di fine anno pari a 2 milioni di euro, +96% rispetto al valore di fine anno 2024 e con una marginalità sul valore della produzione del 26,6% (17,9% a dicembre 2024). Per quanto concerne lo stato patrimoniale, stimano un miglioramento della NFP, frutto in primo luogo dei migliorati risultati della gestione operativa, che da 2,06 milioni di euro di debito del FY24 passerà a 3,11 milioni di euro cash positive al FY25, migliorando ulteriormente fino a raggiungere 9,65 milioni di euro di cassa al termine del 2027.

Tra i punti di forza della società vengono citati: il Gruppo adotta un modello di business ibrido e integrato di SaaS 2.0 che unisce soluzioni software proprietarie, sistemi IIoT e consulenza strategico-finanziaria, offrendo un approccio unitario alla trasformazione digitale delle PMI; il modello one-stop-shop del Gruppo attraversa l'intero ciclo informativo e decisionale d'impresa, dal data-harvesting e monitoring alla pianificazione economico-finanziaria, fino alla definizione di strategie di crescita e sostenibilità. Tale approccio end-to-end favorisce una maggiore fidelizzazione dei clienti e opportunità di cross-selling tra le diverse linee; l'offerta del Gruppo è caratterizzata da diverse soluzioni proprietarie realizzate in-house, che garantiscono controllo tecnologico, possibilità di personalizzazione e margini più elevati rispetto a soluzioni di terzi (Metriks Suite, Metriks Box, Necto), oltre che ad un estensivo uso dell'Intelligenza Artificiale; struttura organizzativa a matrice che unisce profili tecnici, finanziari e strategici in team interfunzionali, caratterizzati da un elevato livello di specializzazione tecnologica, garantendo rapidità di execution e adattabilità ai diversi settori dei clienti; rete di sedi nel Centro Italia e approccio relationship-driven che facilita la fidelizzazione dei clienti e la comprensione diretta delle dinamiche locali; esperienza comprovata in operazioni straordinarie e nella successiva integrazione dei team e dei sistemi.

Le opportunità del mercato indicate sono: la crescente domanda di digitalizzazione nelle PMI italiane, alimentata dagli incentivi pubblici e dalla spinta verso l'Industria 4.0, offre al Gruppo l'opportunità di consolidare il proprio posizionamento come fornitore di soluzioni digitali integrate, flessibili e integrate da Intelligenza Artificiale; la combinazione tra crescita organica e opportunità di M&A consente al Gruppo di ampliare rapidamente competenze, portafoglio clienti e copertura geografica, accelerando il consolidamento in un mercato ancora frammentato e ad alto potenziale di integrazione; l'espansione verso nuovi distretti industriali e mercati europei, caratterizzati da un tessuto manifatturiero simile a quello italiano, rappresenta un'occasione concreta per ampliare la base clienti e rafforzare la presenza commerciale su scala più ampia; la crescente complessità competitiva e i processi di consolidamento in corso tra le PMI italiane alimentano la domanda di consulenza strategica, supporto nelle operazioni straordinarie e in ambito ESG.

I maggiori punti deboli della società sono: il modello SaaS 2.0 adottato dal Gruppo e l'elevata personalizzazione delle soluzioni offerte potrebbero risultare in un approccio meno scalabile rispetto a soluzioni software standardizzate; il Gruppo è esposto a dipendenza tecnologica da cloud provider e fornitori chiave, con conseguente minore autonomia nello sviluppo e rischio di vincoli operativi; le dimensioni ridotte in termini di struttura, risorse e riconoscibilità sul mercato rendono necessari ulteriori investimenti verso il rafforzamento del brand; la presenza geografica concentrata nel Centro Italia limita la prossimità commerciale verso aree a maggiore densità industriale e riduce la visibilità del marchio su scala nazionale.

Inoltre, i maggiori rischi del mercato sono: la presenza di grandi operatori internazionali con ampie risorse finanziarie e tecnologiche rappresenta un rischio competitivo. Tali player potrebbero decidere di verticalizzare la propria offerta tramite nuove feature e verso il segmento delle PMI, erodendo quote di mercato; l'elevata esposizione a variazioni normative e politiche in materia di digitalizzazione,
transizione tecnologica e incentivi alle PMI comporta il rischio di instabilità nella domanda e di rallentamento degli investimenti in innovazione da parte dei clienti; l'appartenenza a un settore tecnologico in rapida evoluzione richiede investimenti continui in ricerca e sviluppo per mantenere la competitività e l'attualità delle soluzioni offerte; l'evoluzione incerta del contesto macroeconomico, caratterizzato da tassi d'interesse elevati, inflazione e rallentamento degli investimenti industriali, potrebbe incidere negativamente sulla propensione delle PMI a investire nella trasformazione digitale; le recenti operazioni di M&A e i relativi processi di integrazione possono richiedere un periodo di adattamento organizzativo, culturale e tecnologico, con un possibile differimento temporaneo nel pieno conseguimento delle sinergie attese.