Cultura finanziaria, Alleanza Assicurazioni incontra studenti a Capri

Pubblicato il 23/10/2025
Ultima modifica il 23/10/2025 alle ore 15:26
Teleborsa
Campania ancora insufficiente in educazione finanziaria. Secondo l’Edufin Index 2024, l’Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni, compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri, con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, School of Management, il livello di preparazione della regione si ferma a un indice di 54: la media nazionale è 56, valori entrambi sotto la sufficienza (60).

Per i giovani campani tra i 18 e i 34 anni, il punteggio si abbassa a 52 (allineato alla media nazionale), con i ragazzi che risultano 2 punti più informati delle ragazze (54 vs. 52). Un gap che Alleanza Assicurazioni si impegna a colmare anche grazie ai percorsi formativi nelle scuole, dove l’educazione finanziaria è sempre più rilevante, anche a seguito dell’introduzione di questa materia nei programmi di insegnamento.

Con questo obiettivo, la Compagnia del Gruppo Generali ha tenuto, questa mattina, al Centro Congressi di Capri, un incontro speciale sull’alfabetizzazione finanziaria con 100 studenti dell’Istituto d'istruzione secondaria superiore statale Axel Munthe. L’istituto ha aderito al progetto “Educazione finanziaria a scuola”, realizzato da Alleanza Assicurazioni con AIEF (Associazione Italiana Educatori Finanziari), per fornire gratuitamente agli alunni di scuola secondaria strumenti di comprensione dell’economia che li aiutino a fare scelte consapevoli.

Alessandra Grimoldi, Responsabile Communication & Content Marketing di Alleanza, sottolinea: “L’educazione finanziaria e assicurativa è una leva efficace per la diffusione di maggiore equità sociale e benessere, confermando la necessità di intraprendere azioni concrete per migliorare il quadro complessivo che vede ancora una rilevante parte della popolazione al di sotto dei livelli di sufficienza, in particolare i giovani e le donne. Per i giovani, inoltre, l’educazione finanziaria può rappresentare non solo uno strumento di consapevolezza, ma anche una concreta opportunità di lavoro: i Consulenti, infatti, sono prima di tutto educatori finanziari. Accompagnano le persone nella comprensione delle proprie scelte economiche, promuovendo autonomia e responsabilità. Per questo motivo noi di Alleanza siamo impegnati da anni su questo fronte, con il coinvolgimento attivo della nostra rete di consulenti su tutto il territorio”.

Il progetto vuole avvicinare i giovani all’economia anche attraverso attività digitali interattive e incontri con educatori finanziari Aief e di Consulenti Alleanza che sappiano spiegare lessico e concetti in modo semplice e stimolante, per non percepire più il mondo della finanza come sconosciuto e impenetrabile.

Oltre ad Alessandra Grimoldi, all’incontro erano presenti, tra gli altri, Valerio Colella, Responsabile Vendite di Alleanza, i Consulenti della Compagnia attivi nella zona, il dirigente scolastico Pasquale Iezza e istituzioni di Capri e Anacapri. All’istituto è stata consegnata una targa per l’impegno preso nel campo dell’educazione all’economia e alla finanza.

Il progetto “Educazione finanziaria a scuola” rientra nel “Piano Nazionale di Educazione Finanziaria e Assicurativa” di Alleanza Assicurazioni, articolato in seminari gratuiti che in questi anni hanno registrato 480.000 partecipanti in oltre 10.000 eventi, suddivisi tra “Protection Day”, “Investment Day” e “Previdenza Day”. La Compagnia è inoltre impegnata insieme ad AIEF (Associazione Italiana Educatori Finanziari) in un progetto di educazione finanziaria nelle scuole di secondo grado che coinvolgerà ben 250 istituti entro l’anno.