Ferrari, Elkann: per me è una questione personale, confermo impegno

Pubblicato il 09/10/2025
Ultima modifica il 09/10/2025 alle ore 10:29
Teleborsa
"Quando Ferrari ha fatto il suo debutto in borsa, il 21 ottobre 2015, il mondo ha rivolto la sua attenzione verso di noi. Molti si sono chiesti se un'azienda costruita sulla passione, sull'innovazione e sull'artigianalità potesse dare prova del suo valore anche sotto la ferrea disciplina dei mercati dei capitali. A distanza di dieci anni, la risposta a questa domanda emerge con chiarezza: Ferrari è oggi un'azienda ancora più forte". Lo ha detto John Elkann, Presidente Esecutivo di Ferrari, alla presentazione del piano strategico al 2030.

"Dall'offerta pubblica iniziale (IPO), abbiamo investito 6,5 miliardi di euro in spese in conto capitale, gettando così le basi per la nostra crescita e il nostro futuro - ha ricordato - In questi ultimi dieci anni, abbiamo lanciato 41 nuove auto sportive, ognuna delle quali spicca come espressione unica del DNA Ferrari. Abbiamo raddoppiato inoltre la nostra forza lavoro, passando da poco meno di tremila dipendenti nel 2015 ai circa seimila di oggi. Quanto all'innovazione, abbiamo assistito ad un'accelerazione stupefacente: 883 brevetti depositati dalla nostra quotazione in borsa iniziale e già 144 quest'anno".

Elkann ha evidenziato che, al fine di mantenere la sua unicità, Ferrari deve continuare a valorizzare e a far crescere le persone che ne fanno parte. In questo senso, oggi ha annunciato la creazione di un polo formativo all'avanguardia a Maranello, che fornirà conoscenze tecniche per una nuova era, formando nuove generazioni di ingegneri, tecnici e innovatori. "La M-TECH Alfredo Ferrari (dove la "M" sta per Maranello, "TECH" per Tecnologia e Alfredo Ferrari è il nome sia del padre, che del fratello che del figlio maggiore di Enzo Ferrari) aprirà le sue porte nel 2029, anno in cui celebreremo anche il centenario della fondazione della Scuderia Ferrari - ha detto - La M-TECH Alfredo Ferrari spianerà la strada alle innovazioni del futuro, nell'interesse dell'intera Motor Valley, accogliendo persone provenienti da tutto il mondo".

Secondo Elkann, "la nuova Ferrari Elettrica testimonia ancora una volta la nostra volontà di progredire coniugando rigore tecnologico, creatività del design e maestria artigianale.

Il Presidente Esecutivo ha parlato di "una questione personale". "Mi impegno in qualità di Presidente, di azionista di maggioranza, e soprattutto nel nome di una passione che per me dura da tutta una vita: quella per Ferrari - ha detto - Mi impegno affinché ogni decisione che prediamo vada a rafforzare l'unicità di Ferrari. Mi impegno nei confronti dei nostri collaboratori, il cui talento e la cui dedizione sono la più grande garanzia del nostro futuro. Mi impegno nei confronti dei nostri amati Ferraristi, che ci affidano i loro sogni. Mi impegno inoltre nei confronti dei nostri fedeli tifosi, che sono ansiosi di vederci vincere in Formula 1 come già stiamo facendo nelle gare di endurance".