Avio, Intesa quasi raddoppia il TP: mossa USA riduce rischi e migliora visibilità

Pubblicato il 08/10/2025
Ultima modifica il 08/10/2025 alle ore 09:12
Teleborsa
Intesa Sanpaolo ha incrementato a 66,5 euro per azione (dai precedenti 34,5 euro) il target price su Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, confermando la raccomandazione "Buy" visto l'upside potenziale del 22%.

Gli analisti affermano che la decisione di Avio di procedere con un aumento di capitale da 400 milioni di euro dimostra che l'iniziativa di crescita nella nicchia SRM statunitense è solida e in accelerazione. "Avio diventerà più americana e, a nostro avviso, più visibile e attraente per gli investitori statunitensi", si legge nella ricerca.

Avio prevede una crescita del fatturato con un CAGR 2025-35 superiore al 10%, con ricavi destinati a superare 1,2 miliardi di euro nel 2035; l'EBITDA reported dovrebbe registrare un CAGR di circa 120 milioni di euro nel 2035; l'obiettivo di EBITDA del piano implica un margine di circa il 10% nel 2035 (+360 bps rispetto al 2025) e un margine incrementale del 12% in 10 anni; Intesa ritiene questo obiettivo relativamente prudente.

Il piano 2025-35 prevede un'interessante riduzione del rischio del modello di business, con un miglioramento previsto in termini di mix di prodotti e geografico. Avio può evolversi da un'azienda quasi esclusivamente spaziale, concentrata in Europa, in un player più equilibrato, con un'esposizione pressoché equa al settore Spazio e Difesa e con un migliore equilibrio tra Europa (circa il 66% dei ricavi nel 2035) e Stati Uniti (circa il 33% dei ricavi nel 2035).

Intesa ha deciso di utilizzare la valutazione a somma delle parti (SOTP) insieme al modello discounted cash flow (DCF) "tradizionale". L'approccio SOTP è lo strumento ideale per valutare separatamente il business europeo e l'iniziativa statunitense, sulla base di "multipli locali". Il broker ha considerato sia l'aumento di capitale da 400 milioni di euro sia le nuove azioni emesse contestualmente, ipotizzando un prezzo di collocamento di 50 euro. Valuta le operazioni europee di Avio in base ai multipli EV/Sales 2025 e EV/EBITDA 2025 di Chemring (rispettivamente 3,1x e 17x), mentre ha utilizzato i multipli EV/Sales e EV/EBITDA 2030E di Rocket Lab, Firefly Aerospace e Karman Holdings (rispettivamente 7,5x e 24x) per valutare l'iniziativa statunitense.