Redelfi, nel primo semestre VdP in crescita a doppia cifra, presto nuovo aggiornamento Piano al 2026

Pubblicato il 24/09/2025
Ultima modifica il 24/09/2025 alle ore 16:03
Teleborsa
La crescita dei risultati semestrali 2025 registrata dal Gruppo Redelfi è dovuta principalmente a tre fattori: (i) la concentrazione e focalizzazione degli investimenti e delle risorse nello sviluppo di Battery Energy Storage System (“BESS”) stand-alone; (ii) la diversificazione geografica in grado di fronteggiare eventuali rischi di changing law; (iii) la condivisione del rischio sviluppo e dei relativi costi con diversi soggetti finanziari, tramite partnership societarie e partnership commerciali, che prevedono la sottoscrizione di Development Service Agreement (“DSA”). Tali accordi permettono a Redelfi di incassare il ricavo contrattuale durante le fasi di sviluppo, garantendo una stabilità dei flussi di cassa, mitigando i rischi legati a fattori esterni.

Il Valore della Produzione è pari a 15,9 milioni di euro, registra una crescita del 54% rispetto al 30 giugno 2024. Questo risultato è ascrivibile per il 94% alla linea di business Green. Tale crescita è determinata dalla scelta industriale di focalizzare le risorse del Gruppo sullo sviluppo del BESS sul mercato italiano e sul mercato USA.

L’EBITDA è pari a 10,4 milioni registrando un incremento di 4,7 milioni rispetto al dato al 30 giugno 2024 (circa +83% semestre su semestre); mentre l’EBITDA margin risulta pari al 65,42% sul Valore della Produzione.

L’EBIT è pari a 9,6 milioni con un conseguente EBIT margin pari al 60,33%; il dato registra un incremento di 4,2 milioni rispetto al valore al 30 giugno 2024 (circa +76% semestre su semestre).

Il Risultato Netto consolidato si attesta a 5,9 milioni (di cui 3,5 milioni di pertinenza del Gruppo) in crescita del 68% rispetto a 3,5 milioni al 30 giugno 2024

La Posizione Finanziaria Netta è pari a 15,9 milioni, con un incremento di cassa di circa 3,6 milioni rispetto al dato pari a 19,5 milioni registrato al 31 dicembre 2024. La variazione della PFN è positiva grazie al meccanismo del DSA e all’aumento di capitale avvenuto durante il semestre.

Alla luce dei risultati economico-finanziari al 30 giugno 2025, dei fatti di rilievo avvenuti nel corso del primo semestre 2025 e dell’evoluzione prevedibile della gestione del Gruppo, facendo seguito a quanto comunicato lo scorso 15 settembre, il Cda di Redelfi prevede di aggiornare ulteriormente il Piano Aggiornato 2023-2026.