Si è svolto a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il tavolo dedicato a
RWM Italia (Gruppo
Rheinmetall), incontro che si inserisce nel percorso di attenzione che il
Mimit sta dedicando al rilancio industriale dell’area del
Sulcis. Al
tavolo, destinato ad approfondire il futuro dello stabilimento tra
Domusnovas e
Iglesias che, a regime, garantirà oltre 750 posti di lavoro in una delle aree più fragili del Paese, hanno partecipato il ministro delle Imprese e del Made in Italy,
Adolfo Urso, i vertici aziendali, le autorità locali e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e datoriali, nazionali e locali. Assente, invece, la Regione Sardegna.
"Ringrazio l’azienda, i sindacati, le rappresentanze datoriali e i sindaci presenti a questo tavolo, chiamato ad approfondire una rilevante opportunità di sviluppo produttivo e occupazionale, che potrebbe offrire una prospettiva di lavoro stabile a chi oggi vive nell’incertezza, in un’area peraltro complessa come il Sulcis, già segnata da altre crisi", ha affermato Urso in apertura dei lavori.
Alla luce della delibera adottata ieri dalla
Giunta regionale della Sardegna - che prevede un supplemento di istruttoria per la Valutazione di Impatto Ambientale ex post relativa alla realizzazione di nuovi impianti della RWM Italia tra Domusnovas e Iglesias - il Mimit ha riaggiornato il tavolo a martedì
30 settembre, per consentire alla Regione Sardegna di partecipare e illustrare i contenuti del provvedimento e le proprie intenzioni sul futuro dell’investimento.