L'Italia dei single: 235 miliardi di spesa nel 2024

Pubblicato il 23/09/2025
Ultima modifica il 23/09/2025 alle ore 08:53
Teleborsa
Nel 2024 la spesa dei single italiani ha raggiunto 235 miliardi di euro, +69 miliardi rispetto al 2012, pari al 26,2% della spesa nazionale. Il fenomeno, trainato dall’aumento dei nuclei unipersonali (dal 29,4% al 36,2% delle famiglie), è destinato a crescere fino a 287 miliardi entro il 2040. I single mostrano abitudini di consumo più digitali e individualizzati: maggiore ricorso a delivery, piatti pronti, monoporzioni e acquisti online. Spendono più in tecnologia e connettività, meno in viaggi e abbigliamento. Significativo anche il peso crescente della spesa per animali domestici, che supera quella per i neonati. Tuttavia, i single restano più vulnerabili sul fronte economico: l’abitazione assorbe il 41% del loro budget, rendendoli più esposti al caro vita.

"Il fenomeno delle micro-famiglie - commenta Confesercenti - non incide soltanto sulla rete di vendita, ma è destinato a produrre modifiche significative anche nell'organizzazione dei servizi sociali. I consumi familiari sono oggi in una fase di cambiamento costante, attraversati da nuove priorità e nuove pressioni economiche, che si aggiungono alla crescita della spesa dei single. Una sfida cruciale per imprese e istituzioni: da un lato, il retail dovrà adeguare formati, assortimenti e servizi a una domanda sempre più frammentata e personalizzata; dall'altro, le politiche economiche dovranno tener conto delle diverse condizioni e fragilità dei nuclei familiari e dei consumatori soli, per sostenerne il potere d'acquisto e stimolare la crescita complessiva. Serve una strategia di medio periodo che connetta politiche demografiche, sostegno al reddito e innovazione del sistema distributivo e dei servizi".