Valorizzare la partecipazione italiana alle call europee promosse dall’European Innovation Council (EIC) e rafforzare la capacità di attrazione di fondi da parte di Atenei ed enti di ricerca pubblici e privati: è la finalità del
bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca, promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti.
Per presentare le opportunità del programma,
Materias in collaborazione con Knowledge for Business ha organizzato nel 2025 un roadshow nazionale che ha toccato quattro poli strategici dell’innovazione: Milano, Napoli, Bari e Palermo, coinvolgendo complessivamente oltre 400 tra docenti, ricercatori, tecnologi e innovatori.
Al r
oadshow nazionale hanno partecipato, in rappresentanza delle tre Fondazioni, Diana Pozzoli (vicedirettore Area Ricerca presso Fondazione Cariplo), Ada Re (responsabile della missione Valorizzare la Ricerca dell'Obiettivo Pianeta della Fondazione Compagnia di San Paolo) e Francesca Sofia (Direttore Generale Fondazione Cassa Depositi e Prestiti).
Il percorso ha visto il sostegno di
istituzioni accademiche e partner territoriali. Durante le tappe, momenti di Q&A e networking hanno favorito la nascita di nuove proposte progettuali e collaborazioni tra ricerca e impresa.
Il lavoro congiunto di scouting ha portato alla mappatura di numerose tecnologie coerenti con le sfide EIC del 2025, in vari ambiti tra cui Biotech per colture resilienti e biomanufacturing vegetale; AI generativa per diagnosi e terapie oncologiche; Robotica collaborativa per cantieri complessi; Approcci waste-to-value per combustibili, chemicals e materiali circolari.
“Con il roadshow di promozione del Bando vEIColo abbiamo costruito un ponte operativo tra eccellenze scientifiche e call europee ad alta competitività, trasformando il confronto territoriale in progettualità concreta”, ha dichiarato
Luigi Nicolais, Presidente di Materias. “L’obiettivo è continuare a lavorare insieme per dare più forza alle candidature italiane nell’ambito dei programmi EIC Pathfinder ed EIC Transition, valorizzando risultati e impatti della nostra ricerca nel quadro europeo”, sostengono le Fondazioni promotrici del bando.
C’è tempo fino alle ore 13.00 del 30 settembre per candidarsi alla call
Pathfinder Open, che finanzia progetti visionari in qualsiasi ambito scientifico o tecnologico con l’obiettivo di generare o potenziare tecnologie radicalmente nuove e dirompenti.
I team vincitori del bando vEIColo
potranno beneficiare di un supporto formativo, economico e consulenziale, diversificato a seconda della ‘Linea 1’ o della ‘Linea 2’ del bando, finalizzato a rafforzare le loro proposte progettuali per le call dell’EIC, attraverso ore di coaching con esperti internazionali, attività di revisione della proposta e moduli formativi dedicati alla strutturazione e alla scrittura del progetto, oltre a un contributo economico per sostenere le attività di accompagnamento verso la presentazione della candidatura europea.