Edilizia scolastica, Rapporto MIM su certificazioni obbligatorie: 9 scuole su 10 non le possiedono

Pubblicato il 19/09/2025
Ultima modifica il 19/09/2025 alle ore 16:03
Teleborsa
"Il 14 luglio, sul portale dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica, il Ministero ha pubblicato un rapporto dal quale emerge un dato preoccupante: su 10.000 plessi analizzati (su un totale di circa 40.000), in 9 scuole su 10 non risultano presenti tutte e cinque le certificazioni obbligatorie". Lo ha dichiarato Gianmauro Nonnis, vicepresidente Anief.

"Le certificazioni si dividono tra quelle di competenza dell’ente proprietario — agibilità, omologazione della centrale termica e certificato di prevenzione incendi — e quelle che spettano al dirigente scolastico, cioè il piano di evacuazione e il documento di valutazione dei rischi. Il dato più critico riguarda le scuole del Centro-Sud, dove il 50% degli istituti non possiede nemmeno una delle certificazioni richieste.

Il rapporto chiarisce che la mancanza di documentazione non implica necessariamente che le certificazioni non siano state richieste, ma solo che non risultano agli atti dell’amministrazione. In questo contesto, un ruolo rilevante spetta ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: grazie alla loro autonomia di iniziativa, possono sollecitare i dirigenti scolastici a fare pressione sugli enti proprietari e sugli organi di vigilanza, affinché vengano rilasciate le certificazioni necessarie", conclude Nonnis.