Seduta all'insegna della
prudenza per il Vecchio Continente, mentre si distingue la performance positiva mostrata a Piazza Affari. L'attenzione degli investitori resta sulle banche centrali dopo che ieri, come atteso, la
Banca d'Inghilterra ha deciso di mantenere invariato il tasso di riferimento al 4%. Anche la
Banca del Giappone, oggi, ha mantenuto i tassi stabili ma ha annunciato la vendita delle sue partecipazioni in ETF e REIT.
Attesi per questa sera i
rating di Dbrs sulla Francia e di
Fitch sull’Italia. In relazione a quest'ultima, secondo gli analisti, ci sono le premessa perchè ottenga un upgrade.
Sul fronte
macroeconomico, sorprendono al ribasso i
prezzi alla produzione in Germania ad agosto 2025 che hanno registrato un decremento mensile dello 0,5%, rispetto al -0,1% del mese precedente. Le stime degli analisti erano per una discesa dello 0,1%. Risulta in leggero calo la
fiducia delle imprese manifatturiere francesi a settembre 2025. Il relativo indice, si attesta a 96 punti, in linea con le attese e dopo i 97 punti del mese precedente.
Prevale la cautela sull'
Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,25%. Nessuna variazione significativa per l'
oro, che scambia sui valori della vigilia a 3.645,9 dollari l'oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,06%.
Si riduce di poco lo
spread, che si porta a +87 punti base, con un lieve calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,53%.
Tra i listini europei ferma
Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, trascurata
Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e performance modesta per
Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,35%.
Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il
FTSE MIB che sale dello 0,23% a 42.404 punti, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per il
FTSE Italia All-Share, che rimane a 45.009 punti.
Senza direzione il
FTSE Italia Mid Cap (-0,02%); con analoga direzione, pressoché invariato il
FTSE Italia Star (-0,04%).
Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben impostata
Unipol, che mostra un incremento del 2,73%.
Tonica
Stellantis che evidenzia un bel vantaggio del 2,70%.
Resistente
BPER, che segna un piccolo aumento dello 0,62%.
Nexi avanza dello 0,61%.
I più forti ribassi, invece, si verificano su
STMicroelectronics, che continua la seduta con -1,05%.
Discesa modesta per
Recordati, che cede un piccolo -0,85%.
Pensosa
Moncler, con un calo frazionale dello 0,71%.
Tentenna
Banco BPM, con un modesto ribasso dello 0,63%.
Tra i protagonisti del FTSE MidCap,
Ferragamo (+4,37%),
Philogen (+1,80%),
Banco di Desio e della Brianza (+1,32%) e
Danieli (+1,11%).
I più forti ribassi, invece, si verificano su
Technoprobe, che continua la seduta con -2,06%.
Giornata fiacca per
NewPrinces, che segna un calo dell'1,04%.
Piccola perdita per
WIIT, che scambia con un -0,82%.
Tentenna
Cementir, che cede lo 0,70%.
Tra le
variabili macroeconomiche di maggior peso:
Venerdì 19/09/2025 01:30
Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3,1%)
08:00
Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso -1,8%; preced. -1,5%)
08:00
Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,1%)
08:00
Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,5%)
08:00
Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso 0,6%; preced. 0,8%).