Il Cda di 
Avio ha approvato il 
nuovo business plan.
L’accelerazione delle 
opportunità di crescita nei mercati spazio e difesa in 
Europa e negli 
Stati Uniti richiederà il 
potenziamento della capacità produttiva della Società, sia in Italia che negli Stati Uniti, insieme ad una più spinta integrazione verticale.
Nello 
spazio, Avio, fornitore e operatore del servizio di lancio Vega, continuerà a beneficiare delle dinamiche di mercato, che attualmente prevedono un tasso medio annuo di crescita tra il 2024 ed il 2034 (in termini di tonnellate lanciate in orbita) di circa il 10%, aumentando la cadenza di volo di Vega C ed evolvendo la propria piattaforma di lanciatori con Vega E, oltre a fornire propulsori per i lanciatori Ariane.
In particolare, nella 
difesa, l’opportunità per Avio è di incrementare la propria presenza in un mercato in fortissima accelerazione, la cui supply chain richiede il consolidato know-how della Società nei motori a propellente solido (Solid Rocket Motor, “SRM”) e le ulteriori capacità produttive finanziabili con i nuovi capitali. In particolare negli Stati Uniti, la Società punta a contribuire a colmare l’attuale divario tra domanda e offerta di SRM conquistando quote di mercato in un Total Addressable Market che oggi vale circa 1,7 miliardi di dollari ed è previsto crescere ad un tasso dell’8% entro il 2030.
Facendo leva sulle opportunità rappresentate, il 
nuovo business plan prevede che nei prossimi dieci anni 
fatturato ed EBITDA possano 
crescere ad un tasso medio annuo di circa il 10% e di oltre il 15% rispettivamente.
Avio ha inoltre attivato vari 
iter negli Stati Uniti per richiedere a livello federale e statale varie soluzioni di 
finanziamento, anche a fondo perduto, rese disponibili da fondi stanziati a vari livelli con l’obiettivo di 
rafforzare la base industriale del paese nel settore della difesa.
Il Consiglio ha inoltre approvato di sottoporre all’
Assemblea Straordinaria, da convocarsi per il 23 ottobre 2025, la proposta di un 
aumento di capitale sociale, in una o più tranche a fronte del pagamento in contanti di un 
importo massimo complessivo di 400 milioni di euro (compreso l’eventuale sovrapprezzo), mediante emissione di azioni ordinarie, da offrire 
con diritto di opzione agli azionisti della Società in proporzione al numero di azioni possedute.
Nel contesto dell’Aumento di Capitale in Opzione, 
Jefferies e Morgan Stanley, che agiranno in qualità di Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners,
 hanno stipulato un 
accordo di pre-underwriting con Avio in base al quale si sono impegnate a stipulare un 
underwriting agreement per la sottoscrizione di eventuali azioni di nuova emissione che rimanessero non sottoscritte al termine del periodo di offerta dell’Aumento di Capitale in Opzione. 
Avio prevede che l’Aumento di Capitale in Opzione sarà 
completato entro la fine dell’anno.
L’Assemblea Straordinaria sarà inoltre chiamata a rinnovare la delega di poteri al Consiglio, al fine di 
aumentare il capitale sociale con esclusione del diritto di opzione, in una o più tranche e contro pagamento in contanti, entro il limite del 10% del capitale sociale pre-esistente al momento della delega (escluso l’eventuale sovrapprezzo) nonché entro il limite del 10% del numero complessivo di azioni della Società preesistenti al momento dell’esercizio della delega (l’”Aumento di Capitale Riservato”).