Comparatori digitali: abitudine per 27 milioni di italiani

Pubblicato il 08/09/2025
Ultima modifica il 08/09/2025 alle ore 10:13
Teleborsa
Secondo l’indagine condotta dall’istituto di ricerche di mercato EMG Different, i consumatori italiani si stanno sempre più affidando ai comparatori digitali per orientarsi nelle proprie scelte d’acquisto. Quello che in passato era un servizio di nicchia, utilizzato principalmente da chi era più attento ai prezzi, è ormai diventato una pratica consolidata. Si stima che, nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani abbiano utilizzato almeno una volta un comparatore online.

I giovani, tra i 18 e 34 anni, li utilizzano principalmente per la ricerca di viaggi, hotel e voli, mentre gli over 35 si concentrano maggiormente su utenze domestiche, assicurazioni auto e prestiti personali. Le assicurazioni auto continuano a essere il settore più comparato, seguito da energia e telefonia, con i comparti in maggiore crescita che includono mutui, prestiti e noleggio auto a lungo termine. Solo nel 2024, le attività di comparazione nel settore assicurativo hanno generato risparmi superiori a €100m.

In questo contesto si inserisce Adventure, una realtà italiana quotata su Euronext Growth Milan, che offre servizi di comparazione nel settore luce e gas, internet, mutui, prestiti e assicurazioni tramite il proprio sito di comparazione ameconviene.it. L’azienda combina la presenza fisica dei suoi negozi con una piattaforma digitale, offrendo così un'esperienza ibrida e completa ai propri clienti.

Adventure (Target Price consensus: euro 12,5) è comparatore online di tariffe nei settori energia, credito, telecomunicazioni e assicurazioni. I servizi sono offerti attraverso la propria piattaforma multicanale Ameconviene.it.