L’assemblea degli azionisti di
Sesa, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nell'innovazione tecnologica e nei servizi informatici e digitali per le imprese, ha approvato il
bilancio consolidato al 30 aprile 2025. I ricavi si attestano a
3.356,8 milioni di euro, in crescita del 4,6% su base annua, con un
Ebitda di
240,7 milioni (+0,5% Y/Y) e un utile netto adjusted di 95,8 milioni, in calo del 9,9% rispetto all’esercizio precedente.
Gli azionisti hanno approvato la distribuzione di un
dividendo pari a
1,00 euro per azione, in pagamento dal 24 settembre 2025 (stacco cedola il 22 settembre, record date il 23 settembre). La destinazione dell’utile d’esercizio, pari a 23,5 milioni di euro, prevede inoltre l’allocazione a riserva legale, straordinaria e per la distribuzione dei dividendi, secondo le proposte del Consiglio di Amministrazione.
L’assemblea ha inoltre rinnovato l’
autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie, fino a un massimo del 10% del capitale e per un controvalore di
25 milioni di euro. In sede straordinaria è stata deliberata la possibilità di annullare fino al 2% del capitale sociale nei prossimi 18 mesi.
Contestualmente, il
CdA ha disposto l’annullamento di 151.478 azioni proprie (0,98% del capitale), senza variazioni del capitale sociale, e l’avvio di un nuovo programma di
buyback da
15 milioni di euro, operativo dal 28 agosto 2025 al 31 ottobre 2025, affidato a
Intermonte SIM.
Il
programma di riacquisto, oltre a supportare la liquidità del titolo sul mercato, ha finalità strategiche: dotare la società di azioni proprie da impiegare in operazioni straordinarie, accordi con partner industriali e piani di incentivazione azionaria. La società ha confermato l’impegno nell’attuazione del Piano Industriale di Gruppo, presentato a luglio 2025, sottolineando il ruolo di lungo termine della strategia di crescita condivisa con gli stakeholder.