Scuola, sindacato Anief allarmato: pagamento Fmof 2024-25 non ancora avvenuto

Pubblicato il 27/08/2025
Ultima modifica il 27/08/2025 alle ore 15:10
Teleborsa
"Ritorniamo a parlare dei fondi FMOF non ancora assegnati alle scuole, che quindi rendono impossibile alle scuole pagare gli aventi diritto per tutte le attività aggiuntive dell'anno 24-25. La nostra paura è che, non essendo aperta nessuna finestra per il mese di agosto, ci sia una difficoltà anche per il pagamento di questi fondi a settembre e ricevere sul cedolino di ottobre tali pagamenti".

Lo denuncia Stefano Cavallini, segretario generale del sindacato della scuola ANIEF, a proposito di quelle risorse che vengono erogate in busta paga ai docenti per le attività aggiuntive, per progetti e recuperi.

"A questi - ricorda il sindacalista - si aggiungono anche i pagamenti che hanno altre origini, come quelli dei tutor-orientatori oppure quelli della formazione incentivata. Purtroppo, anche su questo ci sono dei ritardi e quindi non sarà rispettata la data del 31 agosto come termine ultimo per il pagamento di tutti i compensi aggiuntivi per l'anno scolastico 24-25".

"Questo per noi come sindacato è completamente inaccettabile. L'abbiamo fatto presente più volte al non soltanto al Ministero dell'Istruzione, ma abbiamo mandato anche dei solleciti al Ministero dell'Economia", denuncia Cavallini, ricordando che i primi solleciti
hanno quanto meno favorito la firma definitiva del contratto sul FMOF agli inizi di agosto "con enorme ritardo da parte dell'amministrazione".

"Speriamo che i nostri interventi possano velocizzare, non soltanto lo stanziamento e il pagamento sui POS delle scuole dei fondi dedicati, ma anche il pagamento del compenso da parte delle scuole a tutti a tutti i lavoratori che hanno svolto e che hanno tenuto in piedi per un anno scolastico le scuole italiane", conclude il segretario ANIEF.