Piazza Affari maglia rosa in Europa. Focus su dati macro e vertice Trump-Putin

Pubblicato il 14/08/2025
Ultima modifica il 14/08/2025 alle ore 13:00
Teleborsa
Seduta in buon rialzo per Piazza Affari, che fa meglio delle altre Borse europee, in un contesto caratterizzato da volumi contenuti per il clima festivo. L'aumento delle probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed a settembre sta premiando anche l'azionario europeo dopo che Wall Street ha rinnovato i livelli storici. Gli operatori iniziano persino a scontare un taglio di 50 punti base dopo le dichiarazioni del segretario al Tesoro Scott Bessent. "Se avessimo visto quei dati a maggio, a giugno, credo che avremmo potuto avere tagli dei tassi a giugno e luglio. Questo mi dice che ci sono ottime possibilità di un taglio dei tassi di 50 punti base" a settembre, ha detto in un'intervista a Bloomberg.

Sale intanto l'attesa per il vertice tra il presidente russo e il presidente statunitense sulla guerra in Ucraina. Vladimir Putin e Donald Trump terranno una conferenza stampa congiunta durante il loro vertice in Alaska domani, dopo che si saranno incontrati personalmente e con le delegazioni, ha detto il consigliere del Cremlino Yuri Ushakov.

Sul fronte macroeconomico, nel Regno Unito il PIL del 2° trimestre è salito, oltre le attese, di +0,3% t/t (da +0,7% precedente): il contributo principale è stato fornito dalla spesa pubblica, con consumi deboli ed investimenti in calo. Nell'Eurozona la seconda lettura del PIL 2° trimestre ha confermato la crescita di +0,1% t/t, mentre a giugno l’output industriale ha registrato un calo di -1,3% m/m, contro -0,9% atteso e +1,1% precedente.

Sostanzialmente stabile l'Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,17. Nessuna variazione significativa per l'oro, che scambia sui valori della vigilia a 3.354 dollari l'oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 62,63 dollari per barile.

Lieve calo dello spread, che scende a +84 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,44%.

Tra gli indici di Eurolandia performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,42%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,26%.

Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 42.530 punti (+0,81%), consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata martedì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 45.092 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,44%); con analoga direzione, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,3%).

Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, denaro su Telecom Italia, che registra un rialzo del 2,49%. Bilancio decisamente positivo per Buzzi, che vanta un progresso del 2,14%. Buona performance per Ferrari, che cresce dell'1,88%. Sostenuta Italgas, con un discreto guadagno dell'1,67%.

Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ascopiave (+2,64%), NewPrinces (+2,43%), Banco di Desio e della Brianza (+2,28%) e Technoprobe (+1,97%).

I più forti ribassi, invece, si verificano su Caltagirone SpA, che continua la seduta con -2,25%. Tentenna D'Amico, che cede lo 0,71%. Sostanzialmente debole Comer Industries, che registra una flessione dello 0,55%. Si muove sotto la parità MFE A, evidenziando un decremento dello 0,52%.