Borse europee positive. Milano aggiorna i massimi dal 2007 trainata da Ferrari

Pubblicato il 14/08/2025
Ultima modifica il 14/08/2025 alle ore 16:07
Teleborsa
Seduta positiva per i mercati europei, tra cui spicca la performance di Piazza Affari, nonostante l'andamento debole di Wall Street. Nell'ultima seduta della settimana prima del ponte di Ferragosto, Piazza Affari continua ad aggiornare i massimi da metà del 2007, in assenza di spunti specifici e in un contesto caratterizzato da volumi contenuti per il clima festivo.

Il clima "risk-on" degli ultimi giorni è dettato dall'aumento delle scommesse per un taglio dei tassi da parte della Fed a settembre. Non è nemmeno escluso un taglio di 50 punti base dopo le dichiarazioni del segretario al Tesoro Scott Bessent in tal senso.

Sale intanto l'attesa per il vertice tra il presidente russo e il presidente statunitense sulla guerra in Ucraina. Vladimir Putin e Donald Trump terranno una conferenza stampa congiunta durante il loro vertice in Alaska domani, dopo che si saranno incontrati personalmente e con le delegazioni, ha detto il consigliere del Cremlino Yuri Ushakov.

Sul fronte macroeconomico, nel Regno Unito il PIL del 2° trimestre è salito, oltre le attese, di +0,3% t/t (da +0,7% precedente): il contributo principale è stato fornito dalla spesa pubblica, con consumi deboli ed investimenti in calo. Nell'Eurozona la seconda lettura del PIL 2° trimestre ha confermato la crescita di +0,1% t/t, mentre a giugno l’output industriale ha registrato un calo di -1,3% m/m, contro -0,9% atteso e +1,1% precedente. Negli Stati Uniti è emerso che i prezzi alla produzione hanno segnato un +0,9% su base mensile a luglio, sopra il +0,2% stimato dagli analisti, mentre sono scese poco più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA nell'ultima settimana.

Lieve calo dell'Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,165. Prevale la cautela sull'oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,30%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell'1,39%, a 63,52 dollari per barile.

Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +85 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,47%.

Nello scenario borsistico europeo guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,63%, senza slancio Londra, che negozia con un -0,04%, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,59%.

A Piazza Affari, il FTSE MIB continua la giornata con un aumento dello 0,98%, a 42.600 punti, consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata martedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,93% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 45.158 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,38%); sulla stessa linea, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,32%).

In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Ferrari (+3,07%), Buzzi (+2,75%), Telecom Italia (+2,60%) e Leonardo (+2,25%).

I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -0,74%.

Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ascopiave (+2,80%), NewPrinces (+2,43%), Technoprobe (+2,29%) e Banco di Desio e della Brianza (+2,14%).

Le più forti vendite, invece, si manifestano su Fincantieri, che prosegue le contrattazioni a -1,82%. Piccola perdita per TXT E-solutions, che scambia con un -0,81%. Tentenna MARR, che cede lo 0,75%. Sostanzialmente debole WIIT, che registra una flessione dello 0,56%.