Vestas, colosso danese delle turbine eoliche, ha generato nel
secondo trimestre del 2025 un
fatturato di 3.745 milioni di euro, con un aumento del 13,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'
EBIT ante voci straordinarie è stato pari a 57 milioni di euro, con un margine EBIT ante voci straordinarie dell'1,5%, rispetto al -5,6% del secondo trimestre del 2024.
Il
free cash flow rettificato è stato pari a -227 milioni di euro, rispetto ai 524 milioni di euro del secondo trimestre del 2024.
L'
acquisizione trimestrale di ordini di turbine eoliche, fermi e incondizionati, è stata pari a 2.009 MW, in calo del 44% rispetto al secondo trimestre del 2024. Il valore del portafoglio ordini di turbine eoliche era di 31,4 miliardi di euro al 30 giugno 2025.
Oltre al portafoglio ordini di turbine eoliche, alla fine del trimestre Vestas aveva
contratti di servizio con ricavi contrattuali futuri previsti pari a 35,9 miliardi di euro. Pertanto, il valore complessivo del portafoglio ordini di turbine eoliche e dei contratti di assistenza si è attestato a 67,3 miliardi di euro, con un aumento di 4,3 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Le
previsioni per l'intero anno sono confermate: il fatturato dovrebbe attestarsi tra 18 e 20 miliardi di euro. Vestas prevede di raggiungere un margine EBIT ante voci straordinarie per il Gruppo del 4-7% e gli investimenti totali dovrebbero ammontare a circa 1,2 miliardi di euro nel 2025.
"I risultati sono stati trainati dal miglioramento delle prestazioni dei progetti onshore e dalla riduzione dei costi di garanzia, ma compensati dagli investimenti nell'avvio della produzione offshore per realizzare i primi progetti V236 da 15,0 MW e gettare le basi per il successo a lungo termine di Vestas nell'offshore - ha detto il
CEO Henrik Andersen - La nostra attività di Service ha prodotto solidi risultati nel trimestre e abbiamo compiuto progressi nel piano di ripresa. Nel trimestre, abbiamo registrato un buon andamento degli ordini in EMEA, ma l'
incertezza politica ha avuto un impatto sui mercati chiave, e Vestas continua a collaborare con clienti, partner e governi per affrontare le sfide del mercato e contribuire a costruire sistemi energetici accessibili, sicuri e sostenibili. Desideriamo ringraziare i nostri clienti, partner e colleghi per il loro continuo impegno e supporto".