BPER ha comunicato che l'
utile di periodo di pertinenza della Capogruppo risulta pari a 1.328,4 milioni di euro nei primi nove mesi del 2025 (+19,6% 9m/9m24), il miglior risultato di sempre anche grazie all'apporto dell'utile del terzo trimestre. Il
margine di interesse si attesta a 2.432,8 milioni di euro, in calo del 3,6% 9m/9m, risultato migliore rispetto alle previsioni. Le
commissioni nette sono in crescita a 1.592,5 milioni di euro (+6,0% 9m/9m), grazie alle commissioni relative ai servizi di investimento che si attestano a 688,6 milioni (+10,3% 9m/9m), alle commissioni del comparto assicurativo nel ramo danni e protezione pari a 82,6 milioni (+16,3% 9m/9m) e alle commissioni relative all'attività bancaria tradizionale pari a 821,3 milioni (+1,7% 9m/9m).
Il
cost/income ratio al 30 settembre 2025 è in calo al 46,8% 9m/9m; nel terzo trimestre 2025 risulta pari al 47,3%. Il costo del credito annualizzato si attesta a 34 p.b. con rettifiche di valore su attività al costo ammortizzato riferite ai finanziamenti verso clientela pari a €230,8 milioni (-11,1% 9m/9m). L'incidenza dei crediti deteriorati verso clientela è in miglioramento anno su anno, sia a livello lordo (NPE ratio lordo) al 2,7% sia a livello netto (NPE ratio netto) all'1,2%. Il NPE coverage ratio è in aumento q/q al 56,3% - livello tra i più alti in Italia - principalmente grazie all'incremento di copertura degli UTP; la copertura delle esposizioni classificate a Stage 2 è pari al 5,1%.
Le
attività finanziarie totali si attestano a 319,5 miliardi di euro, in crescita del 5,3% y/y. La raccolta diretta da clientela si attesta a 120,7 miliardi, in aumento di 4,1 miliardi y/y grazie alla forza della Banca nell'attrarre la liquidità dei clienti. La raccolta gestita è cresciuta a 76,6 miliardi (+8,2% y/y); la raccolta amministrata ammonta a 100,6 miliardi (+5,9% y/y); il dato relativo alle polizze vita è pari a 21,5 miliardi (+2,1% y/y).. I crediti netti verso la clientela sono pari a 91,7 miliardi (+3,2% y/y), in aumento grazie all'attività di sviluppo da parte di tutta la rete BPER. Nei primi nove mesi 2025 sono stati erogati alla clientela nuovi finanziamenti per 14,7 miliardi (+20,0% 9M/9M).
Su base consolidata, l'utile netto di periodo è pari a 1.478,6 milioni di euro, grazie a ricavi core pari a 4.414 milioni grazie alla contribuzione del margine di interesse pari a 2.704,3 milioni e delle commissioni nette pari a 1.709,7 milioni. TFA pari a 414 miliardi, cost/income ratio al 46% nei primi 9 mesi, costo del credito annualizzato pari a 24 punti base, crediti netti verso clientela pari a 125,9 miliardi con nuove erogazioni per circa 20 miliardi.
Il CdA ha deliberato la
distribuzione di 0,10 euro per azione ordinaria in circolazione, al lordo delle ritenute di legge, quale acconto sui dividendi a valere relativamente ai risultati dell'esercizio 2025.
La Banca ha confermato la guidance BPER e ha presentato la
nuova guidance consolidata, inclusiva dell'apporto del Gruppo BP Sondrio, per l'esercizio 2025. Punta a ricavi per 6,4 miliardi di euro, un cost income inferiore al 48%, un costo del rischio inferiore a 35 punti base e un CET1 Ratio superiore a 14,5%.