d'Amico International Shipping (DIS), società attiva nel trasporto marittimo e quotata su Euronext STAR Milan, ha registrato un
utile netto consolidato pari a 62,8 milioni di dollari nei primi 9 mesi 2025 e a 24,3 milioni di dollari nel terzo trimestre dell'anno (rispetto a 163,1 milioni e 40,2 milioni nei rispettivi periodi del 2024).
La società ha ottenuto un
nolo spot giornaliero di 23.473 dollari nei primi 9M'25 (37.563 dollari nei 9M'24) e 25.502 dollari nel Q3'25 ( 29.679 dollari nel Q3'24), pari ad un incremento di circa 1.000 dollari al giorno rispetto al secondo trimestre e di più di 4.300 dollari al giorno rispetto al primo trimestre dell'anno.
I
ricavi sono stati pari a 87,7 milioni di dollari nel terzo trimestre 2025 (115,7 milioni nel terzo trimestre 2024) e di 264,1 milioni nei primi 9 mesi del 2025 (384,9 milioni nello stesso periodo dello scorso esercizio).
"DIS ha continuato a beneficiare di un contesto di mercato positivo, sostenuto da persistenti inefficienze nei traffici, da una crescita limitata della flotta, da una minore disponibilità di navi non soggette a sanzioni e da una riduzione della produttività complessiva della flotta, oltre che dall'allungamento delle distanze medie percorse, derivante dall'evoluzione dei flussi commerciali", ha detto l'
AD Carlos Balestra di Mottola.
L'
indebitamento netto di DIS al 30 settembre 2025 ammontava a 82,4 milioni di dollari, rispetto a 121 milioni al 31 dicembre 2024.
"Il terzo trimestre è stato finora il periodo più profittevole dell'anno, grazie principalmente alla forte media spot ottenuta nel periodo, pari a 25.502 dollari - ha spiegato il
CFO Federico Rosen - L'EBITDA dei primi nove mesi dell'anno, si è attestato a 112,5 milioni, con un margine sui ricavi netti totali del 56,2% e abbiamo generato un forte livello di cassa operativa pari a 132,2 milioni".
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la distribuzione di un
acconto sui dividendi lordo pari a 0,1340 dollari (0,1139 dollari al netto del 15% della withholding tax applicabile) per azione emessa e in circolazione. Questo corrisponde a una distribuzione totale di circa US$ 15,9 milioni, da pagare tramite utilizzo di riserve distribuibili, inclusa la riserva sovraprezzo azioni. Secondo il calendario 2025 pubblicato da Borsa Italiana, la società pagherà il suddetto acconto sul dividendo ai propri azionisti il 19 novembre 2025, con data di stacco della relativa cedola n. 10 (data ex) il 17 novembre e record date il 18 novembre.